DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] 'opera più importante scritta dal D. sull'argomento è il De Calendarii correctione, conservata in un manoscritto autografo nella BibliotecaLaurenziana di Firenze, XIX. 11, inviata il 13 dic. 1514 a papa Leone X, in risposta alle sollecitazioni dello ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] di S. Placido. Il G. tradusse accuratamente il codice messinese e lo mise a confronto con un manoscritto della BibliotecaLaurenziana di Firenze. L'intenso lavoro filologico e lo studio appassionato dell'opera di Dante consentirono al G. di redigere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] cultura figurativa del tempo (Garzelli, 1985, pp. 240 s.). Dello stesso periodo è la Vita di Niccolò V (Firenze, BibliotecaLaurenziana, pluteo 66.22) datato 1455 nell'explicit.
Già in queste prime prove F. dimostra di rinnovare la tradizione della ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Firenze 1582; Discorso... sopra il pregio del valore humano, Firenze 1582 e 1587 (il manoscritto si trova nella BibliotecaLaurenziana, Ashburn. 6741, sotto il titolo Discorso se meglio sia la vita attiva o la contemplativa); Eccellenza della statua ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] oltre ai numerosi pareri e consigli conservati nei fondi dell'archivio mediceo, si conservano due codici cartacci nella BibliotecaLaurenziana di Firenze (Catal. Medic. Palat., mss. 47-48) contenenti il suo opus magnum, un ritratto in sette tomi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] X-XI; cl. XXVI, 112, c. 24; Ibid., Manoscritti Passerini, 186; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Manoscritti, 2024, c. 535; 2711, cc. 153-173; Firenze, BibliotecaLaurenziana, Acquisti e doni, 231; F. Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] la sua figura è conosciuta esclusivamente attraverso la produzione poetica, contenuta nel codice plut. V 10 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, a esclusione di un epigramma inciso su un cippo funerario di età romana riutilizzato come base ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] da L. Calamai e sulle piante medicinali messicane del cosiddetto "Codice fiorentino" (in realtà tre codici Palatini della BibliotecaLaurenziana di Firenze), che è parte della Historia general de las cosas de Nueva España di Bernardino de Sahagun.
In ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] metà del Trecento. Già il Carducci avanzò l'ipotesi che alcuni sonetti, assegnati nel codice Redi 184 della BibliotecaLaurenziana a Matteo Frescobaldi, fossero in realtà opera del Frescobaldi.
Recentemente L. Avellini ha cercato di chiarire tutta la ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] da tutta una serie di attribuzioni indebite del Fiore, individuando nella didascalia del manoscritto Gaddiano 115 della BibliotecaLaurenziana di Firenze: "fratris Thome de Gozadinis de Bononia, ordinis sancti Benedicti" l'indicazione del nome dell ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...