GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] ). Il Ladis (1982) riferisce al G. un'attività come miniatore; oltre all'iniziale disegnata nella Tabula originalium della BibliotecaLaurenziana a Firenze (pluteo XXIX. sin. 3, c. 13v), già accostatagli dal Conti (1969), anche un gruppo di miniature ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] con lievissime variazioni anche in altri codici, come il ms. Fonds Latin 7272 della Biblioteca nazionale di Parigi e l'Ashburnham 131 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, quest'ultimo non recensito dal Boncompagni nel suo catalogo. Si tratta di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] nome Andrea e sette figlie femmine (Baldinucci, 1728, p. 361).
Negli "stati d'anime" della parrocchia di S. Lorenzo (Firenze, BibliotecaLaurenziana) del 1659 la famiglia è registrata con la sola Anna di due anni, nel 1660 è aggiunta Agnese che era ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] diffusione manoscritta, che meritò un volgarizzamento italiano ad opera di Angelo Sirigatti, conservato nella BibliotecaLaurenziana, Plut. XXX, n. XXX (cfr. M. Bandini, Catalogus codicum italicorumBibliothecae Mediceae Laurentianae,Gaddianae et ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] M. a Firenze, Bibl. nazionale, 22.A.5.I). Un catalogo dei manoscritti ebraici, arabi, turchi e persiani della BibliotecaLaurenziana da lui compilato fu pubblicato molto dopo la sua morte, nel tomo III delle Amoenitates literariae di J.G. Schelhorn ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 'inizio del secolo; inoltre dal 1508 fino al 1514 collaborò agli antifonari di S. Maria del Fiore, che si conservano alla BibliotecaLaurenziana e all'Opera del Duomo di Firenze.
Scarsi sono i documenti posteriori. Si pensava che l'A. fosse morto nel ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] cura di F. Bellini, Firenze 1978, pp. 28-30; M. Levi D'Ancona, I corali di S. Maria degli Angeli ora nella BibliotecaLaurenziana e le miniature da essi asportate, in Miscellanea di studi in memoria di A. Saitta Revignas, Firenze 1978, pp. 213-235; L ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] by S. D., in Master Drawings, XVIII (1980), pp. 227-236; Id., Una "veduta di Firenze" di S. D. nella BibliotecaLaurenziana, in Prospettiva, 1981, 24, pp. 52 ss.; F. Viatte, in Dessins baroques florentins du Musée du Louvre, Paris 1981, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] risale anche la stesura di un'opera sulla meccanica, dal titolo Magna mechanica (Fondo Ashburnham, n. 1210/1137, della BibliotecaLaurenziana di Firenze, cc. 11 ss.); e una lettera premessa a questa opera rivela ancora un notevole grado di diffidenza ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] , in varie province toscane. Ai primissimi anni della sua attività di restauratore risalgono interventi nel ricetto della BibliotecaLaurenziana, in cui egli completò decorazioni parietali, e nella chiesa di S. Trinita in Firenze, dove diresse i ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...