GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] le cose di dentro" , una volta conseguita, grazie alla politica laurenziana, la pace in Italia e a Firenze. Fu in questo 1497-1502; Libro di villa 1495-1498; Mercantia 1512-1513; Ibid., Biblioteca nazionale, Magl., XXV.636, cc. 7-12r; M. Ficino, Le ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] due a Francesco Barberini, 1623; una al cardinale Antonio Barberini, 1627); Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mss., 219-220, 225, ad indices (carte di Gaspar Schopp); Ibid., Biblioteca dell'Ente Casa Buonarroti, vol. 48, cc. 1035-1068 (per le ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 1192, Marucelliano B. I. 12. 2 e, nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei, il Corsiniano 1984 = 45. G di dedica del Liber de vita del Ficino (Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, cod. LXXIII. 39, c. 174v) furono pubblicati nelle edizioni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] G. invia a una figlia spirituale e costituiscono un'appendice al Soccorso dei poveri nel ms. Ashburnham 283 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
Opera principale di G. resta l'Epistolario, conservato dal cod. Marc. It., cl. I, 19 (=5020 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] il Magnifico, il prezioso codice (IX-X sec.), noto come Raccolta di chirurgi greci e oggi alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Plut. grec., 74.7), contiene quattro trattati ippocratici commentati da Galeno, Apollonio di Cizio, Palladio ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Jean Mariette che lo aveva copiato nel 1752 da un esemplare posseduto dal banchiere e collezionista Pierre Crozat (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 1796; Hess, 1957, p. 263 n. 4; Id., 1928, 1967, pp. 327, 330; Bottari, All’editore ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] suo lascito è probabilmente dovuta l'acquisizione alla biblioteca della chiesa di S. Croce del manoscritto della ), da lui comprato nel settembre del 1398 e ora conservato alla Laurenziana di Firenze.
Il primo documento notarile scritto dal F. è un ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] cui il De herbis dello Pseudo Apuleio, scoperto intorno alla metà del 1427 nella basilica di S. Ambrogio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 73, 1), oltre a un codice antico dei Saturnali di Macrobio, rinvenuto a Lodi. Per Guarino trascrisse il ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] Libri posseduta dagli Ashburnham era stato acquistato nel 1884 dallo Stato italiano e depositato a Firenze nella Biblioteca Medicea Laurenziana.
Fonti e Bibl.: Un elenco dettagliato delle fonti archivistiche si trova in Maccioni Ruju - Mostert (pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] , ebbe una certa circolazione manoscritta, come si può desumere dalle tre copie rimastene (una alla Biblioteca comunale di Piacenza, l'altra.alla Laurenziana di Firenze, la terza alla Nationale di Parigi; già appartenuta, quest'ultima, a Raphael du ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...