DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] ; XIII (1982), pp. 204-353 passim; L. Bertolini, Censimento dei manoscritti della "Sfera" del Dati. I manoscritti della BibliotecaLaurenziana, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XII (1982), pp. 665-705; F. Segatto, Un'immagine ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] di Dante il 14 genn. 1542, il Gello il 24 marzo 1546. Almeno dal 1550 ebbe anche l'incarico di custode della BibliotecaLaurenziana.
Morì a Firenze il 24 ag. 1555 e ricevette solenni esequie dagli Accademici.
Fu sepolto in S. Maria Novella e il ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Firenze 1834), per il quale chiese a F. Del Furia il prestito dei caratteri arabi della BibliotecaLaurenziana (lettera da Firenze, 9 genn. 1834, in Firenze, Biblioteca nazionale, Palat. DelFuria 82, 137, 5), e un lavoro che l'aveva occupato per 16 ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] XV; manoscritto ignoto agli eruditi, segnalato da P. A. Lopez, Descriptio Cod. Franciscanorum, cit.). Cfr. inoltre i martirologi fiorentini: Firenze, BibliotecaLaurenziana, Plut. XXI,cod. 30, c. 50, (secolo XV): Martirologium Romanum, 19 Maii; Ibid ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] entro un proprium territoriale che trova una delle sue prime esemplificazioni nel leggendario trasmesso dal ms. XX.6 della BibliotecaLaurenziana di Firenze. Questa epitome fu redatta nel quarto o quinto decennio del Trecento e in essa - accanto ad ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] dirigere i lavori per la costruzione della nuova fortezza di Poggio Imperiale. Nel 1524 sovrintese al cantiere della BibliotecaLaurenziana e, due anni dopo, nuovamente con Baccio d'Agnolo, seguì i lavori delle fortificazioni cittadine, dal lato di ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] accademico 1810-11). Nei primi anni Novanta sovrintese agli studi classici di Francesco Del Furia (futuro prefetto della BibliotecaLaurenziana) con G. Fantoni e C. Antonioli; fra gli oltre duecento suoi laureati vanno ricordati almeno G. Ristori, P ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] di anatomia dell’ospedale di S. Maria Nuova. Nel 1817 redasse il progetto di ampliamento della sala della BibliotecaLaurenziana, resosi necessario al fine di collocarvi la raccolta di manoscritti e incunaboli donata alla città di Firenze dal defunto ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] esistente allora nella libreria dei marchesi Tempi, dove il F. lo poté vedere, e donato a metà dell'Ottocento alla BibliotecaLaurenziana (ms. Tempiano 3), dal titolo Specchio umano, più noto come Il libro del biadaiolo, redatto da Domenico Lenzi (lo ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] classici.
Il B. è l'autore di alcune opere giuridiche conservate in un codice della Biblioteca Nazionale di Parigi (Lat. 9634) e in uno della BibliotecaLaurenziana di Firenze (Edili 55).
I due scritti più importanti sono nel codice miscellaneo della ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...