LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] apprezzata anche all'estero (cfr. Journal des savants, 1852, p. 64).
Nel 1852 ottenne un impiego presso la BibliotecaLaurenziana, dove divenne esperto nell'esame dei manoscritti orientali e studiò il sanscrito e il copto con G. Bardelli. Sulla sua ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] VII, p. io) dice dipinto nel 1530 0 poco dopo dal Salviati e che non si conserva più. Il soffitto della BibliotecaLaurenziana, paradossalmente una delle opere del D. su cui si possiede il minor numero di dati certi, sembra essere stato iniziato nel ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] a Erennio e le Satire di Giovenale e di Persio, scritta a Parigi nell'agosto 1467, ora conservata a Firenze, BibliotecaLaurenziana, Med. Pal. 109; un Valerio Massimo, terminato di scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] la redazione delle Elegantiae affinché vi potesse studiare (lettera nel ms. Laur., plut., 65.90 sup., c. 137 della BibliotecaLaurenziana di Firenze).
Non ci sono prove che il G. abbia ottenuto incarichi sotto Niccolò V, benché sia stato identificato ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] documento astronomico (la versione latina dell'Almanacco del Profacio, rinvenuta dal B., in un manoscritto della BibliotecaLaurenziana a Firenze), che i due barnabiti ritennero certamente conosciuto ed usato da Dante e che presentavano come ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] non condotto a termine. Curato della basilica di S. Lorenzo dal 1698 al 1700, fu fatto temporaneamente custode della BibliotecaLaurenziana nel 1708, ed ebbe rinnovato tale incarico ancora nel 1713, 1725, 1729 e 1739. Ciò lo indusse ad approfondire ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] , non sempre convincenti, con le opere firmate e con quelle presunte, nelle due miniature di un offiziolo conservato presso la BibliotecaLaurenziana di Firenze (Ashb., 939) raffiguranti una Natività (c. 1r) e un Re David (c. 117 r) e databili alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] 1519 può essere accolta per la miniatura raffigurante i Ss. Cosma e Damiano allegata alla Genealogia Medicea della BibliotecaLaurenziana, dedicata da Pietro Cattaci a Leone X. Le caratteristiche stilistiche di questo piccolo dipinto, vicino sia alle ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] codice contenente opere di Aristotele (Milano, Biblioteca Ambrosiana, F.141 sup.) su cui BibliotecaLaurenziana, Strozzi 105; Ashb. 188; Biblioteca nazionale centrale, Magl. VII, 1087; Biblioteca Riccardiana, Riccardiano 968; Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] .
Fonti e Bibl.: Lettere del G. o a lui dirette, conservate nel Museo del Risorgimento di Milano o nella BibliotecaLaurenziana di Firenze (le lettere di P. Giordani, edite nell'opuscolo Nozze Borghese Monghini - Serena, Piacenza 1879), sono state in ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...