MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Notes de son voyage en France, en Angleterre, en Hollande). Altri ancora si trovano a Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 1835; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Carteggio A. F. Gori, b. XVII-M. Una bibliografia completa degli editi e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Davanzati", cui diede occasione di scriverne un altro sulle stesse rime e argomento. Il codice Scarlatti (Ibid., Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni, 759) dà al M. il "sonetto d'impossibili" Giràn destri pel ciel, altrimenti assegnato ...
Leggi Tutto
Erudito (n. 1587 - m. 1670); senatore, nominato conte palatino da Urbano VIII, fu consolo dell'Accademia Fiorentina (1627), poi arciconsolo della Crusca (1655). n Libreria Strozzi. Da Carlo S. fu costituita [...] di quel ramo della famiglia, dal granduca Pietro Leopoldo, che l'assegnò alle biblioteche e agli archivî fiorentini. I codici furono suddivisi tra la Laurenziana (186 mss.) e la Magliabechiana, attuale Nazionale (1590 mss.), mentre i documenti furono ...
Leggi Tutto
In tipografia, le indicazioni marginali (titoletti, note ecc.), composte in corpo piccolo, che in alcuni libri sono adottate per facilitare l’intelligenza del testo o la consultazione. Libri postillati [...] interlineari, di mano dell’autore stesso del libro o di altri. Sono celebri i libri postillati di F. Petrarca (Biblioteca Ambrosiana di Milano e Nazionale di Parigi), G. Savonarola, Poliziano, G. Galilei (Nazionale di Firenze), Leonardo e V. Alfieri ...
Leggi Tutto
Erudito (Firenze 1763 - ivi 1835). Canonico della basilica laurenziana dal 1797, accademico della Crusca, pubblicò, tra l'altro, la Bibliografia storico-ragionata della Toscana (2 voll., 1805), gli Annali [...] 1811), le Notizie istoriche dei contorni di Firenze (1791-95), importanti opere di vasta erudizione. Da lui prese nome la Biblioteca Moreniana, annessa alla Riccardiana di Firenze nel 1868, e costituita principalmente dalla sua raccolta di libri e di ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] , K. Maresch e W. Schafer, ivi 1985; vi, a cura di M. Gronewald, B. Kramer e altri, ivi 1987; Dai Papiri della Biblioteca Medicea Laurenziana (P. Laur.): iii, a cura di R. Pintaudi, Firenze 1979 (Pap. Flor. 5); iv, a cura di R. Pintaudi, J.D. Thomas ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] essai de restitution de sa bibliothèque, Paris, É. Bouillon, 1892).
Perosa 1955: Mostra del Poliziano nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Manoscritti, libri rari, autografi e documenti, catalogo a cura di Alessandro Perosa, Firenze, Sansoni, 1955 ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] . Mss., 19906, cc. 78r-81r; brani pubblicati in Guido Billanovich, 1989, pp. 111-114.
Sermone de amoribus Tristani: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XXXIII. 31, c. 46r. Cfr. Da Rif, pp. 81-84, 120. Edizioni: Padrin, Lupati de Lupatis, p. 42 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] de' Medici, il figlio di Cosimo che aveva spiccati interessi di carattere umanistico. Nel ms. 66.23 conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze è trasmesso il testo della Vita di Niccolò V di mano del figlio del M., Angelo. La ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] M., oltre a quello di Ridolfi e a uno della Medicea Laurenziana di Firenze, dovrebbe essere compreso il Vat. gr., 1905, sua presenza a Roma; vi si trovava il 30 nov. 1569 (Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 119, c. 342) e vi rimase almeno fino al 1572 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...