CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] di Firenze e di Roma, Firenze 1869). L'opera, che si basa in gran parte su documenti conservati presso la BibliotecaLaurenziana di Firenze, mirava a confutare le tesi di coloro che, sia in Italia sia all'estero (soprattutto in Germania, ad ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] secondo la lezione del cod. Vat. 3793, Bologna 1875-88, IV, pp. 9, 24. Per il codice Rediano 9 (B) della BibliotecaLaurenziana di Firenze, si veda T. Casini, Ilcanzoniere Laurenziano Rediano 9, Bologna 1900, pp. 357 s. "Si come il sol" compare nelle ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] Victoria and Albert Museum; busto del pittore e restauratore Gaetano Bianchi, amico del B., in costume quattrocentesco, Firenze, BibliotecaLaurenziana). Vivendo in un'epoca in cui lo stile classicheggiante cedeva a un nuovo realismo, il B. sentì un ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] . Manca invece un punto d'appoggio per vedere in lui l'autore delle Additiones al Digesto nuovo nel manoscritto della BibliotecaLaurenziana Medicea di Firenze, S. Croce, plut. VI Sin. I firmate "Jo. Fazeolus" ed ispirata ai giuristi del tardo '200 e ...
Leggi Tutto
BARDI, Angelo
Roberto Cantagalli
Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] mai rintracciata, del periodo anteriore al 1512. Deriva da tale manoscritto l'altra copia (oggi a Firenze in BibliotecaLaurenziana, Ashb. 959) che, per ordinazione dell'abate Galgano Bichi, certo don Tommaso Mocenni, prete senese, approntò nel 1719 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano
Cesare Vasoli
Non si conoscono le sue origini, ma è probabile che fosse figlio di uno di quei Bernardi da San Gimignano che, tra la fine del sec. XIV e il [...] del notaio Niccolò Dini, reg. 16 sett. 1451-8 apr. 1452, c. 59 v); ma nel 1458 era a Colle Valdelsa (Firenze, BibliotecaLaurenziana, Cod. Laur. XC sup. II, cc. 14 r15 r), come risulta da una lettera inviatagli da Antonio di Giovanni Bicci e dalla ...
Leggi Tutto
FICALORA, Carlo
Rosario Contarino
Poeta dialettale siciliano, operò a Palermo nella seconda metà del Cinquecento, come si desume tra l'altro dalla raccolta secentesca Le Muse siciliane (I, p. 141), [...] nazionale di Firenze; i codd. Ashb. 1556, Acq. e doni 345 e Pal. 96 della BibliotecaLaurenziana di Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Di Giovanni, Palermo triunfante, Palermo 1599, p. 126; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato (1615), in Opere storiche ...
Leggi Tutto
ARLENIO, Arnoldo
Paola Tentori
Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos".
Scarse sono [...] fatto venire dalla Germania, per pubblicare un gran numero di codici pregevoli e di opere inedite possedute dalla BibliotecaLaurenziana. Secondando le premure di Cosimo, il Torrentino aprì una stamperia, da cui uscirono belle edizioni di classici ...
Leggi Tutto
BENINI (Bennini, Bonini), Lorenzo
Fabia Borroni
Fiorentino, operante nella seconda metà del sec. XVI e ai primi del XVII a Bologna, presumibilmente dal 1570 circa, e, secondo lo Zani, a Firenze, nel [...] dal 1591 al 1624), sette volumi di tavole di animali e dieci volumi di piante, fiori, frutti e, alla BibliotecaLaurenziana di Firenze (cod. Ashb. 1211), l'Ulyssis Aldrovandi opera varia inedita, quattro volumi di tavole silografiche: caratteristica ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] ). Lettore «della lingua toscana nello studio fiorentino», ne indagò le etimologie. Raccolse una preziosa biblioteca, ora alla Laurenziana, che annovera manoscritti preziosi, quali la Bibbia volgare trecentesca e l'autografo dell'autobiografia di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...