PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Convento soppressi, I.VII. 28:Vita Beati Hieronymi, martiris, doctoris, virginis ac prophetae eximii, c. 62r; Ibid., Biblioteca Medicea Laurenziana, S. Marco, 370: R. Ubaldini, Annalia Conventus S. Marci de Florentia, c. 166r; 873: S. Razzi, Cronica ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] dieci anni.
Il ms. plut. 90 sup. 36 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, alle cc. 59v-60r, contiene la copia di una breve p. 206; G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 164, 188; A ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] codice (autografo?), il cod. Acq. 70 della Bibl. Laurenziana di Firenze. La rassegna dei fiorentini illustri si legge anche Firenze 1880, II, pp. 343-47; T. Casini, I manoscritti della Biblioteca naz. di Firenze, II, Firenze 1881, pp. 172-82;F. ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] . XX, 1785; Priorista è tràdito da tre manoscritti: Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Conventi Soppressi C. 4.895; Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Pluteo LXI, 35; Biblioteca Riccardiana di Firenze, Manoscritti, 1856 (cc. 275r-352v ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] Mariae Saxi, a cura di L. Borri Cristelli, Venezia 1998, pp. 27 s.; A. Bussi Dillon, Le aldine miniate della Biblioteca Medicea Laurenziana, in Aldus Manutius and the Renaissance culture. Essays in memory of F.D. Murphy, Firenze 1998, pp. 208 s.; G ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] le memorie sui dotti marchigiani, compilando anche un indice. Compì anche esaustive ricerche nelle biblioteche Vallicelliana, Laurenziana, Casanatense. Questa indefessa opera di ricerca giunse però solo raramente alla pubblicazione; i ricchissimi ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] Niccolini, G. Borghi, G. Rosini, C. Lucchesini e molti altri. Fu a Firenze e a Roma, ove nelle bibliotecheLaurenziana e Vaticana trasse inediti dei primi poeti volgari; intervenne inoltre come antiromantico nella celebre disputa sui classici, sulla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] granducale Zanobi, La Libreria Mediceo Laurenziana Architettura di Michelangelo Buonarroti disegnata F., che dovette avvenire dopo il 1770, probabilmente a Roma.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, ms. Pal. E. B. 9. 5: F.M.N. Gabburri, Vite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] , sembra andata perduta. Egli sarebbe anche autore di versi di contenuto filosofico (Firenze, Bibl. Laurenziana, Mss., LXXXVI 15, cc. 184v-185v e El Escorial, Real Biblioteca de S. Lorenzo, omega IV 14, cc. 58v-61).
Di G. si sono invece conservati ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] Roma il 10 febbr. 1959, lasciando alla Biblioteca Alessandrina la sua raccolta di cinquecento volumi e ); Roma, Liceo scient. Cavour, Fasc. M. C.; Firenze, Bibl. Laurenziana, M. Chini, A fior di memoria (manoscritto autobiografico inedito); Chi è? ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...