BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] da Donato de' Medici.
Notevole è l'attività del B. nell'esporre e commentare la filosofia di Aristotele. La BibliotecaLaurenziana di Firenze e l'Angelica di Roma conservano alcuni suoi manoscritti, frutto dello studio e dell'insegnamento di questi ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] apostolica Vaticana. La varietà dei suoi interessi è infine testimoniata dal cod. Laur., 90 inf. 44 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, che contiene una canzone d'amore di Francesco Cattani da Diacceto con il commento in volgare del L. sulla ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] il quale Ludovico Podocataro compra da "lacob hebreus" un codice di Orazio, l'attuale Laur. 34,1 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, il famoso Orazio appartenuto al Petrarca. Probabilmente il D. fu anche maestro del beato Bernardino da Feltre ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] molte somiglianze con le opere conosciute di Eustachio.
La Garzelli (1985) attribuisce inoltre a E. un collectarium nella BibliotecaLaurenziana (cod. S. Marco 778), e D'Ancona (1914) il salterio della Ss. Annunziata, conservato nella stessa ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] , Tratte 53, cc. 427r, 436rv; Manoscritti 354, c. 709r; la sepoltura è ricordata nel sepoltuario di S. Lorenzo, nella BibliotecaLaurenziana di Firenze, Archivio S. Lorenzo 2186, p. 176. Cfr. inoltre G. B. Casotti, Notizie intorno alla vita e alla ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] Breviloquium de epidimia in medicina (ora codice L XI 45 della Biblioteca comunale di Siena, ff. 1-37v)e Breve portatecum (ora codice LXXIII 17della BibliotecaLaurenziana di Firenze), sembrano gemelli, attribuibili come sono a un medesimo copista ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] di Firenze e di Roma, Firenze 1869). L'opera, che si basa in gran parte su documenti conservati presso la BibliotecaLaurenziana di Firenze, mirava a confutare le tesi di coloro che, sia in Italia sia all'estero (soprattutto in Germania, ad ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Messina
Margherita Spampinato Beretta
Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] secondo la lezione del cod. Vat. 3793, Bologna 1875-88, IV, pp. 9, 24. Per il codice Rediano 9 (B) della BibliotecaLaurenziana di Firenze, si veda T. Casini, Ilcanzoniere Laurenziano Rediano 9, Bologna 1900, pp. 357 s. "Si come il sol" compare nelle ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] Victoria and Albert Museum; busto del pittore e restauratore Gaetano Bianchi, amico del B., in costume quattrocentesco, Firenze, BibliotecaLaurenziana). Vivendo in un'epoca in cui lo stile classicheggiante cedeva a un nuovo realismo, il B. sentì un ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] . Manca invece un punto d'appoggio per vedere in lui l'autore delle Additiones al Digesto nuovo nel manoscritto della BibliotecaLaurenziana Medicea di Firenze, S. Croce, plut. VI Sin. I firmate "Jo. Fazeolus" ed ispirata ai giuristi del tardo '200 e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...