BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] (o terminò) i suoi Commentaria su questi due poemi: non ne esiste nessuna edizione, e si conservano manoscritti nella BibliotecaLaurenziana di Firenze, Laur. Pl. XXXIV, 52, nella Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 2844, e Urb. 703, e nella Bibl ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] , p. 410; ed. Stegmüller, p. 76). Lo stesso trattato è contenuto nel ms. 167 (ff. 23ra-29rb), fondo Redi, della BibliotecaLaurenziana di Firenze (la segnalazione è dovuta alla cortesia del p. A. Dondaine o p.).
L'attività letteraria di B., secondo ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] casu et fortuna fatoque quaestiones in 9 capitoli, composta nel 1502 (ms. Ashb. 1048 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, ff. 1-38v; ms. T.77 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, ff. 1-81; quest'ultimo manoscritto contiene ai ff. 81-102 un ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] Nationale, Nouv. Acq. Franp. 6771;Lucca, Arch. di Stato, codice Mancini;Firenze, BibliotecaLaurenziana, ms. Palatino 87); L'invido per lo ben (Firenze, BibliotecaLaurenziana, ms. Palatino 87); Madonna ben cll'io miri (Parigi, Bibl. Nationale, Nouv ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] a Firenze con la moglie e il minore dei fratelli, Saverio, per occupare il posto di assistente nella BibliotecaLaurenziana. L’anno seguente fu nominato vicebibliotecario e ottenne anche la libera docenza di iranico nel Regio Istituto di studi ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] inizialmente un'antica traduzione della Vita latina di s. Francesco, opera di s. Bonaventura conservata presso la BibliotecaLaurenziana di Firenze, alcuni testi critici dei Fioretti, i Cantici, i trattati spirituali del Panziera, due opuscoli di ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] del poeta, quando Perosa curò il notevole catalogo della mostra di materiale librario polizianeo esposto presso la BibliotecaLaurenziana (Firenze 1955) e, oltre ad altri contributi su Poliziano, pubblicò l’editio princeps della Sylva in scabiem ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] deve rilevare, accanto alla prosecuzione di lavori quali la descrizione e l’illustrazione dei codici ashburnhamiani della BibliotecaLaurenziana di Firenze, la pubblicazione di saggi e recensioni – da citare quella dedicata alla ripresa degli studi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] 13 luglio 1465 (Forner, 2004) e quella ad Alberto Parisi, del 1° dicembre 1465, sul codice di Celso della BibliotecaLaurenziana, plut. 73,1 (Mehus, 1759; Bandini, 1776). Francesco da Fiesso dedicò a Battista il suo Liber de visitatione.
Pallavicino ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] datazione, attribuendo a Paucapalea la redazione della summa Sicut vetus testamentum (conservata in un unico manoscritto della BibliotecaLaurenziana di Firenze) e considerando la Quoniam in omnibus, e la stroma di magister Rolandus, anonime versioni ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...