PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] ed altri…, opera che si proponeva di riprodurre i dipinti che adornavano le sale del palazzo ducale e della BibliotecaMarciana, ma che venne interrotta nel 1794, dopo che le prime tavole non erano state accolte favorevolmente (Moschini, 1924, p ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] quanto abbia fatto nella sua opera principale, del proprio casato.
Scrisse anche una Cronaca, che si trova manoscritta alla BibliotecaMarciana, compilazione frammentaria, ma non priva di valore, perché anche qui il B. ha attinto a documenti di prima ...
Leggi Tutto
ALECCHI, Ottavio
Maria Leuzzi
Nacque a Verona nel 1670. Di lui abbiamo scarse notizie biografiche: erudito dai molteplici interessi, come mostrano gli Epistolari del Maffei, di A. Zeno e del Muratori, [...] raccolte da O. A., considerate dal Biancolini disperse, in sei voll., dei quali cinque sono nella BibliotecaMarciana di Venezia, provenienti dalla biblioteca di A. Zeno, che dovette riceverli prima della morte dell'A., forse per un'ultima revisione ...
Leggi Tutto
Broaspini, Gasparo Squaro de'
Gianvito Resta
Le notizie sulla vita e sull'attività letteraria del B., nonostante gli stretti rapporti che lo legarono al Salutati, al Petrarca e ai maggiori umanisti [...] è un'epistola metrica indirizzata a Niccolò Beccari, riportata alla c. 125 r del codice Lat. XIV 127 della bibliotecaMarciana di Venezia e pubblicata da C. Garibotto.
L'epistola è molto importante anche perché ci informa sugli autentici dati ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Carlo
Elena Bassi
Nacque a Venezia nel 1775; nel 1786 iniziò gli studi con il pittore Ludovico Gallina; nel 1788 si iscrisse all'Accademia, che frequentò fino al 1791 ottenendo, in tale [...] , insignito del titolo di "pubblico restauratore", lavorò in varie chiese, nel Palazzo ducale e nella BibliotecaMarciana.
Molti palazzi veneziani conservano affreschi del B.: tra questi, particolarmente importanti quelli eseguiti nelle Procuratie ...
Leggi Tutto
BURATTI, Benedetto
Elena Bassi
Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] sopra i modelli preposti per l'erezione del nuovo teatro in Venezia;Ibid., ms. 201-211: Id., Lettere;Venezia, BibliotecaMarciana, cod. Ital., cl. VII, 772 (8474): Esame e parere ...suimodelli …prodotti per l'erezione del Nuovo Teatro in Venezia ...
Leggi Tutto
AMADI, Francesco
Gualtiero Todini
Nato a Venezia da nobile famiglia agli inizi del sec. XVI, conseguì la laurea in giurisprudenza a Padova, nel 1545. Letterato molto stimato ai suoi tempi, unì ad una [...] inoltre un libro di versi latini e un libro di versi toscani dei quali non si ha più traccia. Nella BibliotecaMarciana si conserva un codice (il CIX della classe XI degli Italiani),con alcune opere manoscritte dell'Amadi. La prima, intitolata ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustino, Degli Agostini), Agostino
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia nel 1542 da Alvise, detto anche dal "Banco".
Apparteneva alla più celebre tra le famiglie veneziane di tale cognome: [...] sino all'anno 1570, molto reputata, ma tuttora medita.
I migliori mss. ne sono il Cod. It. VII, 1 (= 8346) della BibliotecaMarciana di Venezia, e i Codd. Cicogna 2752-2753 (= 2852-2853) e Gradenigo 54 (=142) del Museo Correr della stessa città. Il ...
Leggi Tutto
ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica [...] per la facitura del disegno della Morlacca e del paese in vicinanza del fiume Zermagna,che si conserva tuttora inedita nella BibliotecaMarciana (Cod. Marc. It.VII, 1866, cc. 427-435, con altri scritti sui confini della Dalmazia); inedita è anche un ...
Leggi Tutto
Gregoretti, Francesco
Enzo Esposito
Cultore di D. (Parenzo 1790 - Rosà 1877); occupa un posto notevole nella dantologia ottocentesca per l'impegno di delineare la concretezza storica di D., di definire [...] 'Inferno e sul sito e forma del Purgatorio e del Paradiso nella D.C., ibid. 1865²; Riscontro coi codici esistenti nella BibliotecaMarciana delle varianti tuttora controverse nel testo della D.C., in I codici di D.A. in Venezia..., II, ibid. 1865, 1 ...
Leggi Tutto