biblioteca
Le prime vere e proprie b. furono quella di Assurbanipal (sec. 7° a.C.) a Ninive e, nel secolo successivo, tra i greci, quelle di Policrate a Samo e di Pisistrato in Atene. Nell’età ellenistica [...] donando la propria b. a Venezia creò il primo nucleo della Marciana). Con l’invenzione della stampa si crearono i grandi complessi librari hanno imposto di riconsiderare caratteristiche e funzioni delle biblioteche. La b. si va qualificando come un ...
Leggi Tutto
Erudito, stampatore editore (Venezia 1547 - Roma 1597), figlio di Paolo, nipote di Aldo il Vecchio. Lavorò col padre a Roma alla Stamperia Vaticana; poi a Venezia collaborò coi Torresani alla direzione [...] varie e filologiche su Orazio, Terenzio e Livio, pubblicò le opere di Cicerone con le annotazioni del padre. Dispersa è andata la sua ricchissima biblioteca che aveva destinato alla Marciana, e di cui un inventario si trova all'Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, ricordata dal sec. 11º e originatasi dal patriziato mercantile. Un ramo si trapiantò in Siria, e si chiamò dal Zaffo, dal centro dei suoi affari, Giaffa. L'altro, rimasto indigeno, [...] (v.), Alvise (v.), e molti uomini eminenti nella diplomazia, nelle lettere, nella gerarchia ecclesiastica. La biblioteca C. fu da Iacopo C. legata alla Marciana di Venezia (1595), che tre secoli dopo si arricchiva anche di un altro fondo C., donato ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] il Benedetto aveva utilizzato in una copia tardiva della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Il codice è stato integralmente pubblicato degli Occidentali, Cat. della Mostra tenuta nella Bibl. Marciana a cura di T. Gasparrini-Leporace, Venezia 1954. ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] di grande cultura umanistica e volgare. La ricca biblioteca e gli esempî, paterni contribuirono ad avviare il figlio doppio incarico di bibliotecario della Libreria Nicena - la futura Marciana - e di storiografo della sua repubblica. Fino dai primi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] particolarmente ricche di materiale, in Italia, la Biblioteca Reale e la Bibl. Civica, a Torino; la Bibl. Ambrosiana e la Bibl. Trivulziana a Milano; la Marciana a Venezia; la Bibl. Nazionale, la Riccardiana e, per la storia della cultura, la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del deposito legale, la Biblioteca nazionale marciana di Venezia, la Biblioteca nazionale universitaria di Torino); le biblioteche statali con fondi musicali (tra le altre, la Biblioteca nazionale di Napoli, la Biblioteca estense di Modena, la ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di cui i libri storici alla Vaticana, 2106, il resto alla Marciana,1; il Chigiano (88) del fondo Chigi alla Vaticana, tutta la lettera ai Romani; appartenne già, come il seguente, alla biblioteca Aragonese [v.] di Napoli); ivi, ital., 3,4, parte di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , di cui, con le tavolette di argilla delle biblioteche, i cilindri, ecc., sono parte essenziale. Si VIII. L'unico esemplare dell'intera silloge si conserva in un codice della Marciana di Venezia (Cod. Lat., X, 195); un altro codice della ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , assumevano l'impresa di fornire in breve tempo un'intera biblioteca.
L'arte della stampa, al suo apparire, rivoluzionò anche il I (1925); A. Segarizzi, Bibliogr. delle stampe popolari della Marciana, I, Venezia 1913; A. Bertarelli, L'imaginerie pop. ...
Leggi Tutto