. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] di lui si hanno a stampa, sparse in diverse raccolte del Cinquecento, e altre cose restano inedite nella biblioteca di Torino e nella Marciana di Venezia. L'opera sua più nota è una tragedia, tratta dalla famosa novella boccaccesca di Ghismunda (Dec ...
Leggi Tutto
Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] Libri d'ore eseguiti nel suo stile si trovano a Bruxelles (Biblioteca reale: Les Heures de Hennesy, 1520 circa), a Londra ( vengono attribuiti varî fogli del celebre breviario Grimani (Venezia, Bibl. Marciana).
Bibl.: P. Durrieu, A. B. et les peintres ...
Leggi Tutto
Storiografo e genealogista, nato da Marco del fu Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo, il 24 settembre 1511, morto nel marzo 1570. Per la deformità della persona fu distolto dalla vita politica e portato [...] che va sotto il suo nome ed è conservata inedita alla Marciana di Venezia non ha troppo valore; è una raccolta frammentaria, con errori grossolani.
Morendo, lasciò al fratello la ricca biblioteca che aveva raccolto, ma i posteri non ebbero troppa cura ...
Leggi Tutto
Bibliotecario, nato a Padova il 15 maggio 1878. Compiuti gli studî universitarî a Pisa come alunno della Scuola normale superiore, ha prestato servizio nella biblioteca di quella università, nella biblioteca [...] Nazionale Marciana come direttore e soprintendente bibliografico delle provincie venete. Insegnante di bibliografia e biblioteconomia all'università di Padova. È succeduto ad A. Sorbelli nella direzione degli Inventari delle Biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] C. V conservate nel manoscritto Lat. 4047 della Biblioteca nazionale di Parigi lasciano supporre che anche la Camera Tiraboschi da Bergamo (prima metà del secolo XV) conservata a Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. It. c.l. V, 68 (= 5619) (sec. XV), ff ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] ., Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli-Sorrento 1954, pp. 47-80 (basata su un solo manoscritto: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., XII.15 [4088], cc. 52v-63v, ritenuto del XIV secolo, mentre probabilmente è del XV), che Ezio ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] simbolico delle rinate velleità belliche della Repubblica marciana (91). La successiva riconquista turca e copia, delle sette scritture prodotte da Gabriele Marcello trovasi in Venezia, Biblioteca Nazionale Alarciana, ms. it. cl. VII. 1559 (= 8975 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 1987, p. 306.
40. Per un quadro sintetico v. i dati che offre il bilancio statale del 1550 in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VI. 80 (= 5767), cc. 165 ss.; nonché Venezia, Museo Correr, Morosini-Grimani, 302.
41. Bilanci generali ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] non corrispondente all'attuale). Cf. F.C. Lane, Navires et constructeurs à Venise, p. 145 n. 3; e ancora Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IV. 20I (= 5155), Baldissera Drachio Quintio, L'ammiraglio del mare.
32. Cf. la Tab. I ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , Scritture al doge sui cerimoniali d’accoglienza della Repubblica di Venezia (maggio-giugno 1768), cc. 45v-46, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2202 (= 8746).
65. A.N. Amelot de la Houssaie, Histoire, I, pp. 234-236.
66 ...
Leggi Tutto