Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , come mostra, per quanto riguarda la cultura, l’opera di Eugenia Govi, direttrice della biblioteca nazionale Marciana di Venezia e della biblioteca universitaria di Padova, e per la politica l’opera delle onorevoli Vittoria Quarenghi (che faceva ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] del Dalmistro. E dovettero essere questi e il custode della Marciana J. Morelli a introdurlo nei due più celebri salotti letterari gli scrittori nazionali o fra i conservatori della pubblica biblioteca: ma la richiesta restò senza esito. Fu invece ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] della pittura, è la Chronica de Carrariensibus (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. X, 381), scritta negli anni novanta e arricchita di quattro bellissime grandi vignette. Alla biblioteca di Francesco II spettavano, com'è ben noto, il De principibus ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] p. 28ss.; II, tav. II; S. Martino prope litore maris (Biblioteca di ArchMed), Firenze 1996; Il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, a cura I primi mosaicisti a San Marco, in Storia dell'arte marciana: i mosaici, a cura di R. Polacco, Venezia 1997b, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Bologna, 1894: ivi sono indicati i manoscritti (il ms. 318 della Biblioteca Comunale di Ferrara per i Carmina; l'Estense o. 728 e i Pietro de' Piasi, il cui unico esemplare è ora alla Marciana di Venezia. Il terzo libro apparve a stampa a parte ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 'illustrazione delle Metamorfosi di Ovidio nel ms. IV F3 della Biblioteca Nazionale di Napoli, Ricerche di storia dell'arte, 1993, quadro della cultura artistica adriatica, in Storia dell'arte marciana. I mosaici, "Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] scene di caccia e a. in lotta (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, gr. Z 479). Degno di menzione è ancora un codice di II, De arte venandi cum avibus, ms. Pal. lat. 1071, Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di C.A. Willemsen (Codices e Vaticanis selecti ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ); Udine (Bibl. comunale, Fondo Joppi, 159 e 164); Venezia (Bibl. Marciana, Marc. lat. XII, 140, 176; XIV, 165; Marc. ital. Napoli 1971, pp. 114 s., 124-32, 726, 979, 1072 s.; Biblioteca Apost. Vaticana, cod. Vat.lat. 9263: G. M. Mazzuchelli, Notizie ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] a stampa della "Legenda aurea" di J. da V., in Miscellanea Marciana, VII-IX (1992-94), pp. 103-115; "Legenda aurea" Barbolini, "Legenda aurea". Iconografia religiosa nelle miniature della Biblioteca Estense universitaria, Modena 2001; G.P. Maggioni, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] per uno scambio di incunaboli italiani e incunaboli tedeschi fra la Laurenziana e la Biblioteca Cesarea; Maruc. B. II. 27. XXXII, F. Cecchi al B., Georg Zoega e Niels Schow, che collazionarono nella Marciana due importanti codici biblici (cfr. [A. M ...
Leggi Tutto