DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Lettere di E. L. Cornaro Piscopia a S. Orsato, in IlSanto, XXVI (1986), p. 528 n. 18; M. Zorzi, Le biblioteche aVenezia , in Misc. Marciana, I (1986), p. 274; P. Gauchat, Hierarch. catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 35, 49, 90, 326; V, Patavii 1952 ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] il 1884, quella del cod. 979 di quella biblioteca, forte di 388 sonetti, e subito sospettato d' e 2 a lui diretti, più, adespoti, i 23 sonetti contro il Cosmico); Venezia, Bibl. Marciana, ms. It. IX. 113, sec. XVI (6 sonetti del C., copia del cod. ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] de Faventia", c. 100r), il codice di Venezia (Bibl. Naz. Marciana, it. Z. 51), quello a New York (Pierp. Morgan Lib., 1956, pp. 139-148; C. Santoro, I codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano 1958; A. Chastel, Art et humanisme à Florence au ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] S. Simpliciano, della storia di Vittorio Amedeo I; Milano, Bibl. Ambrosiana Y. 188. sup.: Delle virtù de' prencipi;Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. X, 132 (= 6609):G. Ghilini, Theatro d'huomini letterati…, III, c. 346; Docum. inédits ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Decameron, come detto, non era considerato nel Trecento libro da biblioteca: era sentito come un'opera amena e 'da camera', "per ., Magliabechiano II.II.38, del 1397; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, it. X.127, del 1450). Si citano solo alcuni ritratti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] si trovava sullo spigolo alto della facciata della basilica Marciana ed è visibile sullo sfondo del telero con la dipingendo una perduta figura del Beato Andrea Corsini per la Biblioteca della cattedrale, pagata il 30 giugno di quell’anno. Su ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] il ms. Lat. XI, 80 (= 3057) della Bibl. naz. Marciana di Venezia, il ms. 759 della Bibl. Riccardiana di Firenze. Talora I, Bologna 1949, pp. 465-469; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Napoli-Verona 1947-69, ad Indices; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] ., ibid. 3526: G.P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, II, pp. 113 s.; sul patrimonio familiare a doge di F. F. (1423) da documenti dell'Archivio di Stato e della Marciana, a cura di M. Cappello - G. Bernardi, Venezia 1898; E. Vecchiato, I ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] in Venetia l'anno 1637, Venetia 1637 (libretto).
37. Fausto Ciro, Venetia festiva, Venetia 1638, pp. 22-37.
38. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. cl. III. 172 (= 2276), c. 83v.
39. Ivi., ms. it. cl. VII. 393 (= 8647), c. 211v.
40 ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] casa di Giovanni Bartoli fu sequestrata la notevole biblioteca lasciata dal fuggitivo, ricca di testi patristici Nationale, Baluze 188, cc. 23-33, e Dupuy 371; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat. cl. XIV, 285 (= 4301), cc. 98-127; Vienna, ...
Leggi Tutto