TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] dei tanti appelli alla crociata. Il testo è tràdito dai codici Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 111 (4172), cc. 17v-36v e Genova, Biblioteca Universitaria, ms. G II 17 (ove il frate umiliato Cristoforo da Fano aggiunse alcuni versi ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] abitati; di pari interesse e originalità è infine la carta dell'isola di Candia. La Summa è conservata anche a Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Lat., cl. X, 146 (=3391) e nel citato manoscritto di Parigi.
Nel 1528 il C. pubblicò a Venezia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] del virtuosismo canoro dei solisti legati alla cappella marciana. La tarda produzione di musica liturgica per , a cura di D. Stevens, London 1995, ad indicem; Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II-III, Bologna 1892-93, ad indices; ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...]
Traduzioni inedite
Plut. ger. reip.: Venezia, Biblioteca nazionale marciana, Lat. VI 69; Brescia, Biblioteca queriniana, L I 9; Pisa, Biblioteca universitaria, 554; Isocr. Ad Nic., Nic.: Siena, Biblioteca comunale, H IX 10; Epict. Diss.: Città ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] , la Deposizione). Il mirabile complesso è oggi presso la Biblioteca Vaticana; tanto la croce quanto i medaglioni sono firmati, Historia di Vincenza, II, Vincenza 1604, p. 171; Venezia, Bibl. Marciana, ms. It.IV, 127, fasc. III, G. Gualdo, Giardino di ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] palazzo Mattei), o analizzava il cammeo Zulian della Marciana di Venezia, con padronanza perfetta della iconografia, in Lettere inedite del B. si conservano a Bologna alla Biblioteca dell'Archiginnasio e alla Universitaria (dirette a Lorenzo Prandi, ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Roma 2014, pp. 111-122. Da integrare con Milano, Biblioteca Ambrosiana, Q 13 sup. segnalato da C.M. Mazzucchi, . d’A. e la tradizione manoscritta dell’epigrafia cipriota, in Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, Milano 2008, pp. 49-59; ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] (Cesena, Bibl. Malatestiana, cod. XXII, II e Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 240) e di Persio (Vicenza, Bibl. 166-7; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del sec. XVI, Città delVaticano 1938, pp. 264, 266; R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] codice del De legibus ciceroniano di suo possesso, oggi alla Biblioteca Nazionale di Firenze), o annota date di ricorrenze familiari e un suo manoscritto del Brutus di Cicerone, oggi in Marciana), quasi la memoria privata e le vicende della prosa ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] anche il B., e incrementando e aprendo al pubblico la Biblioteca Vaticana. Al fervore di studi filologici di quegli anni sono oratore veneto ad Principem et Senatum Illustrissimum;Venezia, Bibl. Nazionale Marciana, cod. Lat. cl. XII, n. CCX, ff. 2r ...
Leggi Tutto