MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] . 107-114; Germania, f. 102b; Inghilterra, f. 52; Roma, f. 176; Commissioni 1647-1648, cc. 205-208v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 1926: Lettere di Principi, ministri ecc., ad Alvise Contarini, cc. 318-330; 1928: Lettere ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] cercare a Venezia libri greci che mancavano alla sua biblioteca. A Leone X il B. dedicava sonetti e versi p. 106. Un sonetto dedicato a Cornelio Castaldi è conservato inedito nella Bibl. Marciana, cod. It.IV, 492 (= 6297), f. 214 r., Nove lettere del ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] Senato di Venezia volle affidare a Villeré la custodia della Biblioteca di S. Marco, ma per problemi di salute Villeré possesso della carica.
In un elenco settecentesco dei bibliotecari della Marciana si dice che sarebbe morto nel 1669. Ma il parmense ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] sua mad. Leonora da Tolledo (di questa edizione si conoscono solo due esemplari: uno conservato alla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, incompleto, e l'altro alla Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna).
Il recente reperimento di alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] provenienti da tutti i Paesi, continuando a testimoniare e a proiettare nei secoli futuri, dopo la drammatica rovina di Costantinopoli, la grande eredità culturale ellenica. Da essi ha origine il primo nucleo della Biblioteca Nazionale Marciana. ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] Bibl. Com. Malatestiana, S.XXV.6; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z. 449a; Mattia, 1990-1991). Lo stesso avviene 1989, pp. 31-76, tavv. 1-21; Codici e incunaboli miniati della Biblioteca Civica di Bergamo, a cura di M.L. Gatti Perer, Bergamo 1989, ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] quel vuoto che il mappamondo di Battista Agnese – del 1554, alla Marciana di Venezia – aveva lasciato tra le coste del Perù e lo di elezione.
Fonti e Bibl.: Santiago del Cile, Biblioteca nacional de Chile, Letras de Pedro Valdivia al emperador ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] anno, dava inizio ai suoi corsi di lezioni (Principia):essi si trovano inediti nella Bibl. Marciana di Venezia, mss. Lat.III, cl. 79 (= 2293), ff. 101r-170v e nella Biblioteca nazionale di Napoli, cod. VII.E.23, ff. 176c-206d. I sermoni del C. sono ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] sua formazione, sino alla fondazione della tipografia (grosso modo 1710-17). Si tratta dei cosiddetti quaderni marciani: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. Lat. XIII 78, 4224-4227. Il fondo contiene altri manoscritti di Volpi: Marc. Lat ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] Comun, b. 159/1, Necrologi di nobili, ad diem; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, G. podestà a Treviso, 17 apr. 1572); Ibid., Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., VII.829-831 (= 8908-8910), Consegi, passim; ...
Leggi Tutto