PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] . L.VIII. 305; Archivio segreto Vaticano, Instr. Misc. 99; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Redi 9; Ibid., Biblioteca Nazionale, Magl. VII. 1040; Venezia, Biblioteca Marciana, It. IX, 529; London, Westminster Abbey Library, Muniments 12843 ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] con gli esemplari conservati nella libreria di Carlo Tommaso Strozzi. Per il Martirio utilizzò anche un manoscritto della BibliotecaMediceaLaurenziana. La seconda parte del volume è dedicata alla storia della chiesa di S. Cresci a Valcava del ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] più nota, dal momento che ci è stata tramandata in numerose copie manoscritte, tra le quali il codice Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham 205 (131), cc. 1r col. a-24r col. b.
L’analisi di questo materiale ha consentito di ricostruire ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Ricasoli oggi reperibili riguardano per lo più argomenti di teologia ed esegesi biblica: Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, H.3.952; BibliotecaMediceaLaurenziana, Conventi Soppressi, 260; 367, voll. 1-2; 508; 538, voll. 1-6; 584-585 ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] la corte urbinate.
Da riferire a M. è anche l’esecuzione di un gruppo di cinque manoscritti a carattere religioso della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze (Plut., 16.18; 14.22; 67.22; 23.4; 26.8), recanti le armi del pontefice Leone X (Dillon ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] il 14 gennaio 1927.
Fonti e Bibl.: Ciò che resta del carteggio di Pistelli è conservato in Firenze, presso la BibliotecaMediceaLaurenziana, Fondo Pistelli, docc. 1881-1926. La maggior parte dei suoi libri sono conservati invece a Bolzano, presso la ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] senza dolore, come gli altri non gottosi liberamente fanno» (Pico della Mirandola, p. 91).
Fonti e Bibl.: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, S. Marco, 370: Chronicon conventus S. Marci, cc. 21r, 22v, 23r, 93v; I. Nardi, Istorie della città di ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] di D. Rossetti, Milano 1829-34, I, p. 98) che, secondo l’indicazione di un manoscritto (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Strozziano, 141), sarebbe indirizzata al M.; la seconda è uno scambio di sonetti, ove alla proposta petrarchesca Aman la ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] della Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. 264; Mostra del Poliziano nella BibliotecaMediceaLaurenziana. Manoscritti, libri rari, autografi e documenti (catal.), a cura di A. Perosa, Firenze 1955, pp. 64, 89, 91 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] , cc. 601-604 della Bibl. apost. Vaticana, è smentita da due manoscritti fiorentini: Biblioteca nazionale, Mss., II.VIII.28; BibliotecaMediceaLaurenziana, Antinori, 161 [214]). Un Trionfo della pace (Canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...