FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] , dedicato a Sigismondo Pandolfo Malatesta (morto nel 1468); essa si legge a c. 198 del ms. 46. 3 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, ma non nelle stampe del trattato. Il carme si diffonde in lodi del Valturio, potentissimo cortigiano e ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] questa missione diplomatica protrattasi fino al 22 genn. 1449 il G. ha lasciato un interessante diario (conservato presso la BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, pluteo XC, cod. 89; edito con un breve commento da N. Lerz, Il diario di Griso di ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] e/o annotati da Zacchi (Di Benedetto, 1978, p. 183); a questi si aggiunge ora un manoscritto greco (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Pl. 60.16) nel quale è stata riconosciuta la sua mano (Speranzi, 2016, p. 65).
Opere. Testi editi: Auximatis ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] al figlio undicenne del Magnifico, Piero de’ Medici.
Il dialogo, conservato nel ms. Plutei 77.24 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, riporta una discussione sull’Etica di Aristotele che si immagina avvenuta nell’anno 1477 in casa di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] lettere); per i rapporti tra Tomitano e F.N., e sull’importanza del Diario di M. Forcellini nella Vita di Apostolo Zeno, cfr. M. Forcellini, Diario zeniano (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashb. 1502), a cura di C. Viola, Pisa-Roma 2012. ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] macrotesto. Delle rime pulciane possediamo infatti due distinte raccolte: una, più breve, nel codice miscellaneo Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plutei XLI.34, consta di 35 sonetti (più quattro dei corrispondenti), due canzoni e due capitoli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] , di 17 carte, della Risposta… a una lettera di Alessandro Pini; due delle sei lettere a F. Redi); Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Fondo Redi, 218 (le altre quattro lettere al Redi); Ibid., Arch. stor. dell'Accademia della Crusca, Fascicolo ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] , 1910, p. 35).
L’opera, tramandata da due principali manoscritti (Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat. 225, e Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham 281), costituisce un’enciclopedia agiografica di complessive 1589 ‘voci’ di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] ricorderà in primo luogo la produzione poetica, affidata per lo più a due manoscritti, solo in parte autografi (BibliotecaMediceaLaurenziana, da ora BML, Ashburnham 606 e 1073). Altre sue liriche si trovano nella vasta antologia poetica (BNCF, Magl ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] il ternario Ad clarissimum Ioannem Calderiam de obitu in morte filie consolatio, conservato anche nel manoscritto a Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plut. XLI 37, cc. 85v-93r: fu scritto per il maestro Giovanni Caldiera in morte della figlia ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...