TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 3793, L'amoroso vedere, cc. 4v-5r; D'amoroso paese, c. 5rv; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, ms. Laurenziano Rediano 9, L'amoroso vedere, c. 101c; D'amoroso paese, cc. 101d-102a. Per le edizioni di L ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] monumentale serie di corali per S. Maria degli Angeli è circoscritto alla decorazione di un unico antifonario (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Corali 16) (Kanter 1994).
Fu maggiore l’impegno per i frati francescani di Santa Croce. Oltre al ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] di individuare le opere di Oderisi tra i codici influenzati dalla miniatura francese, come il Decretum Gratiani (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Edili 97) e l’Abreviatio figuralis historiae ab initio mundi usque ad annum 1272 di Gerardo d ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] probabilmente per questa occasione compose la monumentale Missa ducalis (attestata soltanto nel manoscritto Mediceo Palatino 6 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze), il cui cantus firmus intona le parole «Protege Cosmum ducem principemque ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] stesura di un Missale monasticum, composto nel 1471, come si evince dall’esemplare originale ora a Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Conv. soppr., 232, poi stampato nel 1503 (Venezia, L. Giunta). Del M. sono rimaste alcune lettere, conservate ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] esemplata sul testo di Mehus). La versione volgare è tramandata da quattro codici (Firenze, Biblioteca nazionale, Panciatichiano 172; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Laur. Plut. LXI.18, con lettera dedicatoria di Baccio a Cosimo datata 1567 ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] Rosa e tre suoi figli.
Il manoscritto contenente il testo ebraico del diario di viaggio di M. è conservato nella BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze (Plut., XLIV, 11, cc. 34-57), è stato edito per la prima volta alla fine dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] terza: 75, 84, 97, 102, 116, 148, 165, 166, 168, 187, 194; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashb. 558 I e II (Diario degli Alterati); Biblioteca nazionale, Magl. VIII.1399; Magl. IX, 124.
S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia fiorentina ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] , cc. 449-454, 455-458, 4319-4320 (filze di lettere originali di Tornabuoni); Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham, 806 (copialettere di Tornabuoni).
S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici della Chiesa metropolitana fiorentina ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] .
Il conterraneo Luca di Antonio Bernardi da San Gimignano rivolse uno dei suoi distici al M. (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Laur., 90 sup. 90). Il mercante Giovanni Rucellai, presumibilmente durante il suo soggiorno a San Gimignano nel ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...