NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] aver esercitato una significativa influenza.
Opere: per le ed. delle opere di Niccolò cfr. Der Squarcialupi-Codex Pal. 87 der BibliotecaMediceaLaurenziana zu Florenz, a cura di J. Wolf, Lippstadt 1955 [d'ora in poi W, con l'indicazione della pagina ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] di Bologna – il codice Isoldiano –, che reca tutti i componimenti sinora noti; il manoscritto Acquisti e Doni 759 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, opera di Filippo Scarlatti, che ne tramanda uno; il Trivulziano 910 dell’omonima ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] 428); I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 184 s., 770; A. Perosa, Catalogo della Mostra del Poliziano nella BibliotecaMediceaLaurenziana, Firenze 1955, p. 112; Id., Teatro umanistico, Milano 1965, pp. 34, 211 ss. (con traduz. del prologo e ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] la loro rilevanza nella Tavola dei citati del Vocabolario della Crusca. Grazie all’Armadiaccio, la BibliotecaMediceaLaurenziana e la Biblioteca nazionale di Firenze conservano oggi autentiche rarità, come i Reali di Francia (Bibl. nazionale, Mss ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] nazionale, Magliabechiano, VII.1094, cc. 2v-12r, copia del XVII secolo).
Vari componimenti sono tramandati dal ms. Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Conventi soppressi, 504, pp. 33-44: i sonetti Strozzo, i’ ho ’l cor costà con voi lasciato (p ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] scribendi di Carlo Aldobrandi. Infine lettere e epigrammi manoscritti del D. sono conservati nella BibliotecaMediceaLaurenziana e nella Biblioteca nazionale di Firenze.
Dal complesso della sua produzione letteraria risulta come raramente il D ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] corpo in patria.
Si conserva l'Oratio habita in funere praestantissimi viri et venerandi viri Mathiae Lupii per M.B. (BibliotecaMediceaLaurenziana, Laur., 89.27, cc. 83-84: al di là delle proposte di identificazione dell'autore (un Bartolo Mainardi ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] Calabria in sostituzione appunto di Barlaam, da poco defunto.
Fu lui stesso ad annotare nella c. 1r del manoscritto della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze (Plut., 32.2), contenente i tragici ed Esiodo e a lui appartenuto, le tappe della sua ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] discrepanze cronologiche, e a Salutati, documentate da una parte della tradizione manoscritta (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Gaddiano, XCIII plut. XC. inf. 13, cc. 29r-32r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, A. 118. inf., cc. 151r-152v; Roma ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] , p. 85).
La canzone Oi llasso! nom pensai, presente in V, c. 13v (Rugierone dipalermo), e in L (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Redi 9), c. 102v (Rex federigo), è stata autorevolmente studiata nell'ambito delle rime attribuite a Federico II ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...