TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] , da XXII.10.6371 a XXII.10.6440; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham 1720, vol. LV, cc. 31r-171v, vol. LXIV, cc. 33r-205v, vol. LXV, cc. 174r-185v; Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Autografoteca Campori, f. Trivulzio G.G ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] numerose, reliquie, si trovava proprio anche «una costola di S. Caterina da Siena» (Richa).
Fonti e Bibl.: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, S. Marco, 370: Chronicon conventus S. Marci, cc. 13v, 25v, 93v, 95v, 158v; Roma, Convento di S. Sabina ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] Slavorumque regem (Mantova, P.A. Micheli, [1474]). Tradita dal rarissimo incunabolo e dal codice Ashb. 690 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze (cc. 19v-30v), l’Oratio riporta il discorso pronunciato da Nuvoloni a Mantova il 12 maggio 1474 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] provato dalla rubrica che accompagna i sonetti in un manoscritto di notevole autorevolezza attributiva, il codice di Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Redi, 184, c. 126r. E che i due manoscritti derivassero dalla medesima fonte comune è stato ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] di scoperta. L’attenzione del M. per le regioni «nostri temporis […] a rege Portugalli nuper repertis» (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Laur., XXIX.25), dimostrata fin dagli anni fiorentini, è ora rivolta al Mundus novus di Amerigo, che per ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] storia patria, s. 4, II (1982), p. 122; Le Pandette di Giustiniano, Storia e fortuna della «Littera fiorentina». BibliotecaMedicea - Laurenziana …(catal.), a cura di E. Spagnesi, Firenze 1983, p. 38; S. Caprioli, Visite alla Pisana, in Le Pandette ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] . le diverse comunità eremitiche dedicate a G., sorte in vari luoghi della Toscana.
Fonti e Bibl.: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plut. 20.6, cc. 10r-21r: Blasius, Legenda s. Galgani confexoris; "Legenda sancti Galgani confexoris" edita a ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] 94 s.; A. Poliziano, Liber epigrammatum Graecorum, a cura di F.M. Pontani, Roma 2002, p. XII; BibliotecaMediceaLaurenziana, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, a cura di A.M. Bandini, II, Florentiae 1775, pp. 572 s ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] (Barbieri, 2014, pp. 35-40). Nel 1936 Georg Stadtmüller scoprì nel manoscritto greco VII.9 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze una traduzione greca dell’Expositione, di provenienza cretese (Vaccari, 1958, p. 408; Kaeppeli, 1970 ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] seguire, come testimonia la sua trascrizione di un frammento del De incantationibus (attuale ms. Ashburnham 279 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze), avvenuta probabilmente a Verona nel 1533.
Il rientro a Padova è anteriore al 1524, anno ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...