MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] 1570; Ibid., Fundación Casa de Alba, atlante, Messina 1577; Ibid., Biblioteca nacional, Mss. Vit., 4-20, atlante, Messina 1587; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Acquisti e Doni, 183, carta nautica, Messina 1568; Vienna, Österreichische ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] veneziano, a cura di S. Marcon - M. Zorzi, Venezia 1994, pp. 103-106; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515. Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, 17 giugno - 30 luglio 1994, catalogo a cura di L. Bigliazzi et al., Firenze 1994, p. 85; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] attestano le Orationes ad priores Florentinos tenute in quell’occasione e conservate nel codice Pluteo LI.19 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze (Marii Salomonii de Alberteschis..., 1955, p. 82).
Tornato a Roma, nel 1503, alla morte di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] per l’ufficio di bibliotecario, nell’ambito del quale pure poté curare il Catalogo dei codici persiani della BibliotecaMediceaLaurenziana (Firenze 1886), né il disappunto per le scarse possibilità di avanzamento accademico, cui si opponevano alcuni ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] , l'educazione di altri giovani della nobiltà fiorentina è dato che trova conferma in un manoscritto della BibliotecaMediceaLaurenziana che conserva lettere indirizzate a lui e a Franciotto Orsini da Michele Verino (tutte senza data, il termine ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] allestì una copia della Cebetis Thebani Tabula (nella traduzione di Daniele Barbaro) per Cosimo I de’ Medici (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plut. 76.78), forse con l’intento di ottenerne l’incarico di istitutore dei figli.
Intorno al 1562 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] il giudice si trasformi in legislatore violando i principi giuridici e l'autorità della supremamaiestas.
Fonti e Bibl.: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plut. 6 sin. 3; Olomouc, Statni okresni Archiv, C.O. 40. L. Pecori, Storia della terra di ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Convento soppressi, I.VII. 28:Vita Beati Hieronymi, martiris, doctoris, virginis ac prophetae eximii, c. 62r; Ibid., BibliotecaMediceaLaurenziana, S. Marco, 370: R. Ubaldini, Annalia Conventus S. Marci de Florentia, c. 166r; 873: S. Razzi, Cronica ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] cit. in Kristeller, 1985-1986, p. 140).
Sforazzini infatti concepì la biografia di Ficino, rimasta infine inedita (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Antinori, 248, cc. 64-71v, in Kristeller 1985-1986, pp. 141-153), come parte di una più ampia ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] . XX, 1785; Priorista è tràdito da tre manoscritti: Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Conventi Soppressi C. 4.895; BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, Pluteo LXI, 35; Biblioteca Riccardiana di Firenze, Manoscritti, 1856 (cc. 275r-352v ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...