UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, s. 1, filza 134, nn. 9, 10, 12, 13; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, San Marco, ms. 884, cc. 146v-150v: R. Ubaldini, Cronaca del processo e della canonizzazione di S. Antonino; ms. 370 ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] p. 490; V. Cian, La satira, I, Dal Medioevo al Pontano, Milano 1945, pp. 455-457; Mostra del Poliziano nella BibliotecaMediceaLaurenziana… (catal.), a cura di A. Perosa, Firenze 1955, p. 180; G.B. Picotti, Marullo o Mabilio? Nota polizianesca (estr ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] (ibid.).
Nel catalogo delle opere a lui attribuite s’inserisce anche un salterio proveniente da Vallombrosa (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Conv. Soppr., 512), terminato di scrivere nel febbraio 1452. Due piccole iniziali, ai fogli 7r e 18v ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , come attestano l'appellativo di magister, spesso anteposto al nome, e il suo ritratto nel Codice Squarcialupi (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Palat., 87), che lo rappresenta vestito di rosso, con in mano un salterio (uno strumento la cui ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] ; VII.872; Mss. rari palatini, 264, 273-274; Ibid., BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashb., 580, 649-680; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Mss., 1906, 2557, 2779, 2833, 2966, 3490; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., 2076; A. Allegri, Seconda ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] successivo più di 1400 volumi e che nel XVIII secolo fu acquistata dal governo granducale, andando a confluire nella BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze. Il più antico inventario a noi pervenuto risale al 1496, quando vi erano già confluiti i ...
Leggi Tutto
Pico della Mirandola, Giovanni
Sebastiano Gentile
Nacque a Mirandola nel 1463 da Giovan Francesco I e da Giulia Boiardo. Studiò diritto canonico a Bologna e Ferrara negli anni 1477-78. Tra il 1478 e [...] e dottrina, Firenze 1937; Pico, Poliziano e l’Umanesimo di fine Quattrocento, a cura di P. Viti, catalogo della mostra, Firenze, Bibliotecamedicealaurenziana, 4 nov.-31 dic. 1994, Firenze 1994, pp. 31-302. Per P. e M. si vedano: G. Sasso, Qualche ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] 139 s.).
Il manoscritto originale dell’opera, datato 1593, completo dei disegni di Sirigatti, è conservato presso la BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze (Codice Ashburnam 1029). Oltre a questi disegni disponiamo di poche altre prove grafiche di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] del suo iter accademico è rappresentato da sei lezioni sull’arte poetica trasmesse dal codice di Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham 531, cc. 45r-91r, che riporta una trascrizione fattane dall’amico Giorgio Bartoli. Una consistente ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] nessuna scienza come appare nel loro diario (Diario dell'Accademia degli Alterati, Ms. Ashburnhamiano 558della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, dove giorno per giorno venivano descritti tutti gli avvenimenti dell'Accademia), ma centro del ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...