MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] di S. Marco lo ricorda come un uomo probo, dalla vita e dai costumi esemplari.
Fonti e Bibl.: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, San Marco, 370: Annalia conventus S. Marci de Florentia, cc. 103v, 179v; G. Pico della Mirandola, Vita Hieronymi ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] , fu fatta delle memorie a lui relative.
La vita di Rolando è nota da un unico manoscritto (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plut. 20.9) composto in area lombarda nella seconda metà del Quattrocento, recante una narrazione forse risalente al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] . Alessandro, pievano di Campi, fu precettore del futuro granduca Cosimo II de’ Medici e bibliotecario della BibliotecaMediceaLaurenziana dal 1604 al 1642. Agnolino, morì in giovanissima età; Francesco, anch’egli dottore in filosofia e medicina ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gubbio
Paolo Falzone
MATTEO da Gubbio. – Originario di Gubbio, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del secolo XIII.
La prima notizia che lo riguarda riporta al 1321, allorché [...] delle opere di M. vadano ascritte anche le anonime Quaestiones de anima, tradite dal citato cod. Fesulano 161 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, cc. 84v-104v. A favore dell’ipotesi che le Quaestiones de anima siano da attribuire a M ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] et porre in nota quelle sperienze fatte alla villa […] delle quali più volte insieme ne abbiamo discorso» (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnam, 538, cc. 1-2).
La prigionia del M., secondo quanto si desume dal manoscritto, non durò a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Iacopo (Pucciandone). – Rimatore pisano del secolo XIII, figlio di un Taddeo del quale è noto soltanto che era già morto nel 1271. Il M., noto generalmente come Pucciandone o Puccio, era uomo [...] con doppia rimalmezzo in tutti i versi (Similemente, gente criatura), gli assegna invece il ms. Redi 9 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze. Tali attestazioni restituiscono il profilo di un poeta che, più che guittoniano (per il ricorso al ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] dalla sottoscrizione del copista "Francesco d'Amaretto Mannelli" che data l'allestimento del manoscritto XLII.1 della BibliotecaMediceaLaurenziana, contenente il Decameron e il Corbaccio di Giovanni Boccaccio, al 13 ag. 1384 (c. 172r). Né sappiamo ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] Sermo è conservato nel ms. Strozzi, 3, cc. 44-46v (sec. XV), della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze. Di questo sermone esiste una copia cinquecentesca (Biblioteca apost. Vaticana, Ross., 771, cc. 27-42v), una raccolta di testi in onore della ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] / Così mi disse, e sparve» (Archivio di Stato di Firenze, Magalotti, 178, ins. B, cc. n. n.).
Nella BibliotecaMediceaLaurenziana sono conservate due lettere indirizzate a Francesco Redi: una del 21 aprile 1673, per mezzo della quale Rucellai ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] dalla Sommaja (morto nel 1869) e da questi venduta nel 1847 a lord Ashburnham – in buona parte sottratti alla BibliotecaMediceaLaurenziana e ventilò a Monaci la possibilità di un suo acquisto da parte dello Stato italiano.
Sempre con Zenatti, fondò ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...