MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] lo seguì. Nel 1455, a Roma, trascrisse la Vita di Niccolò V, opera di Giannozzo: il ms. 66.23 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze conserva l'originale dell'opera, che il M. trascrisse e corresse secondo il volere del padre, per conto del ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus)
Alessandra Fiori
– Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] e didatta, come attesta l’appellativo di «magister» con cui compare nel codice Squarcialupi (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Pal., 87), la più importante silloge di musica profana dell’ars nova italiana. Nonostante il provvedimento ...
Leggi Tutto
RABBULA, Vangelo di
M. della Valle
Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] cura di C. Mango, O. Pritsak (Harvard Ukrainian Studies, 7), Cambridge (MA) 1984, pp. 405-430; BibliotecaMediceaLaurenziana (Le grandi biblioteche d'Italia), Firenze 1986, p. 58; A.R. Fantoni, Evangeliario siriaco, in I luoghi della memoria scritta ...
Leggi Tutto
Salomonio degli Alberteschi, Mario
Lucio Biasiori
Nato a Roma nel 1450 e ivi morto forse nel 1533, S. (noto anche come Salamonio, Salamone o Salamoni) è conosciuto soprattutto per il De principatu, [...] M. abbia presenziato alla lettura delle Orationes ad priores Florentinos (si citerà direttamente dal ms. della Bibliotecamedicealaurenziana, Plut. 51, 19, in quanto l’edizione moderna presenta numerose imprecisioni). Le Orationes furono recitate da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] , in Poliphonic music of the fourteenth century, VI, Monaco 1967; inoltre 12 madrigali sono in Der Squarcialupi-Codex Pal.87 der BibliotecaMediceaLaurenziana zu Florenz, a cura di J. Wolf, Lippstadt 1955.
Fonti e Bibl.: E. Li Gotti, L'Ars nova e il ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] (Pirrotta, 1963, pp. II s.).
Ignoti la data e il luogo del decesso.
Opere. Der Squarcialupi-Codex Pal. 87 der BibliotecaMediceaLaurenziana zu Florenz, a cura di J. Wolf - H. Albrecht, Lippstadt 1955, pp. 65-74; N. Pirrotta, The music of fourteenth ...
Leggi Tutto
FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] Sannazaro, che aveva fornito per la stampa un suo codice di lavoro, l'attuale ms. Ashburnham 411 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze. Ne risultò un'edizione di particolare bellezza e perfezione. Di essa furono fatte alcune copie di lusso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] ., VIII.43, cc. 325r-332r) in Barotti, 2005, insieme con i Madrigali inediti conservati a Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham, 561, cc. 147r-149r; inedita resta la poesia latina Perillustrissimo ac clarissimo viro cunctarum bonarum ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Roberto
Emanuele Cutinelli-Rendina
Storico, filologo, bibliologo, nato a Firenze nel 1899 e ivi morto nel 1991. Fondò nel 1929 e poi condiresse fino al 1933 la «Rivista storica degli Archivi [...] (1965) fondata sull’unico testimone manoscritto della commedia, da lui individuato nel codice Rediano 129 della Bibliotecamedicealaurenziana di Firenze, e quindi con una serie di contributi poi confluiti negli Studi sulle commedie del Machiavelli ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Faenza
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Faenza. – Nacque presumibilmente a Faenza intorno al 1230; non si hanno notizie sulla famiglia.
Le notizie su M. poggiano su due vite scritte in [...] .
Sia le Revelationes sia i Notabilia sono traditi dai manoscritti Ricc. 271 (Firenze, Biblioteca Riccardiana; sec. XV) e Laur. plut. 89 inf. 24 (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana; sec. XVI). I due testi sono stati editi negli Acta sanctorum ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...