GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] tale da lasciare "dietro di sé, a grande distanza, gli altri traduttori delle Metamorfosi". Il manoscritto si trova presso la BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, alla quale fu donato dai pronipoti del G. e l'opera fu più volte ristampata (con ...
Leggi Tutto
Libri della Sommaia, Guglielmo
Berta Maracchi Biagiarelli
, Matematico e collezionista di libri (Firenze 1802 - Fiesole 1869), si distinse con la Histoire des sciences mathématiques en Italie, e fu [...] poté ricomperare nel 1883-84 la parte attinente alla cultura italiana. I manoscritti acquistati furono depositati nella bibliotecaMediceaLaurenziana, dove restano a formare il fondo detto appunto Ashburnham. Sono 1826, più dieci che costituiscono l ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] aveva abbracciato la vita ecclesiastica. A qualche anno più tardi pare inoltre da ricondursi un distico del ms. Ashb. 266 (BibliotecaMediceaLaurenziana), dove Nicolò d'Arco rievoca come passato il tempo in cui il L. si dedicava alle muse.
L'ultima ...
Leggi Tutto
SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da
Marta Stefani
SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da. – Pochissime le notizie che abbiamo intorno a questo autore: non [...] a Giuseppe Lanzoni – morì poco dopo averle pubblicate, probabilmente a Firenze.
Fonti e Bibl.: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Redi, 213 (corrispondenza tra Francesco Redi e Giuseppe Del Papa); Ashburnham, 1107 (corrispondenza tra Francesco ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Silvia Di Paolo
VACCA (Baccaro, Baccan, Bacca, Pacca, Varra), Giovanni. – Originario di Amalfi, di nobili origini (Manzi, 1984, p. 95), nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Fu [...] Vetus (Dolezalek, Manuscripta iuridica; D’Amelio, 1972, pp. 95 nota 48, 155), come risulta da additiones (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plut.6 sin.3, c. 95rv; Parigi, Bibliothèque nationale de France, Lat. 4461) e da questiones e glosse ...
Leggi Tutto
coprire (Covrire; cuoprar, cong. pres. III plur., nel Fiore)
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, in senso proprio, s'incontra in Rime CI 12 il dolce tempo che riscalda i colli / e che li fa tornar [...] basso / quel sangue, sì che cocea pur li piedi; la lezione copria resta limitata al codice Ashburnhamiano (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, 828) e al gruppo Vaticano, ma con l'editio boccaccesca e coi derivati si estende poi fittamente (cfr ...
Leggi Tutto
Del Nero, Piero
Berta Maracchi Biagiarelli
Figlio di Simone di Marco e di Lucrezia Gualterotti. Collezionista e trascrittore di codici (m. nel 1598). Dai suoi codici egli stesso o altri accademici della [...] di Francesco Martelli. I codici Martelli, per dono della famiglia, costituiscono ormai il fondo omonimo della bibliotecaMediceaLaurenziana.
Dall'Avviso ai Lettori dell'edizione Manzani della Commedia (Firenze 1595) fatta per l'Accademia della ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] da Lucca,in Miscellanea F. Ehrle,V, Roma 1924, p. 194; P. Paschini, Fra curiali e umanisti alla fine del Quattrocento,in Atti d. Accad. d. Arcadi,IX-X (1932), pp. 173-184; Mostra del Poliziano nella BibliotecaMediceaLaurenziana,Firenze 1955, p. 90. ...
Leggi Tutto
Ashburnham, John, conte di
Berta Maracchi Biagiarelli
Collezionista di manoscritti (1797-1878), ha lasciato il suo nome legato a quello della celebre raccolta da lui riunita ad Ashburnham-Place. Essa [...] già del Libri, di origine e interesse prevalentemente italiano. Questa collezione fu data in custodia alla bibliotecaMediceaLaurenziana, della quale costituisce appunto il fondo Ashburnham. Si aggiunsero ai manoscritti Libri altri dieci manoscritti ...
Leggi Tutto
BALBANO, Timoteo (Timotheus Lucensis)
**
Nato a Lucca nella prima metà del sec. XV, il B., come il fratello Girolamo, segretario di Innocenzo VIII, si trasferì in data imprecisata a Roma, ove compì una [...] del Quattrocento,in Atti d. Accad. d. Arcadi,IX-X (1932), pp. 173-184; A. Campana, Per il carteggio del Poliziano,in La Rinascita,VI(1943), pp. 444, 446, 448; Mostra del Poliziano nella BibliotecaMedíceaLaurenziana,Firenze 1955, pp. 90, 168-170. ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...