Tempi, Luigi
Berta Maracchi Biagiarelli
Bibliofilo (Firenze 1781 - Lucca 1847). Il marchese Benedetto dei T. da Querceto, ultimo della sua casata, aveva lasciato erede il pronipote Ferdinando Marzi [...] di manoscritti storici e letterari iniziata dal marchese Benedetto, scelse gli otto più importanti e li donò alla bibliotecaMediceaLaurenziana; la consegna fu effettuata il 14 febbraio 1839. Tra questi ve ne erano due della Commedia, ambedue del ...
Leggi Tutto
Kirkup, Seymour Stocker
Berta Maracchi Biagiarelli
Artista e collezionista (Londra 1788 - Livorno 1880); studiò nella Royal Academy dal 1809; dopo la morte del padre, Joseph, si stabilì in Italia, vivendo [...] alla Camera dei Deputati al momento dell'acquisto e sono descritti nel catalogo a stampa della mostra tenutasi nel 1921 alla bibliotecaMediceaLaurenziana sotto i numeri indicati ivi nell'Elenco a p. 11. Il solo n. 7 della Relazione, datato 1368, è ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] stampati; dal 1870 gode del diritto di ricevere un esemplare di tutta la produzione libraria italiana. La BibliotecaLaurenziana (o medicealaurenziana), iniziata da Cosimo il Vecchio, arricchita da Lorenzo il Magnifico e aperta al pubblico nel 1574 ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] fra il 1523-26 il Buonarroti crea anche la bibliotecaMediceo-Laurenziana, il cui atrio vive nel contrasto determinato dall del Barocco siano l'anno 1520 in cui s'inizia la Cappella medicea e il 1568 in cui fu cominciata a costruire la chiesa del ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] un ms. fiorentino contenente una traduzione di G. (Bibl. MediceaLaurenziana, LXXIII.23; cfr. Bandini, col. 48). Contro la di tre manoscritti, il migliore dei quali è conservato a Toledo, Biblioteca capitular, ms. Lat. 17.14, cc. 54r-77v: Themistius ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] del B. si rimanda alle indicaz. fornite nel testo. Qualche cenno al B. bibliotecario in N. Anziani, Della BibliotecaMediceo-Laurenziana di Firenze, Firenze 1872, pp. 17-23. Per i rapporti con il Tiraboschi (ma anche per altre interessanti notizie ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] quali il principale è il Redi 184 della Bibl. MediceaLaurenziana di Firenze, cc. 114r-117r, che accoglie trentadue secondo libro è anche nel ms. Magl. VII.141 della medesima biblioteca. Sul primo di questi codici si fondano l'edizione curata dal ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] detta nell'Accademia degli Apatisti di Firenze il 23 febbraio 1719…; Ibid., BibliotecaMediceo-Laurenziana, Mss. Martelli, 75; Acquisti e doni, 324; Antinori, 91; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Mss., C.183.2; Martelli Carraresi, D.127; Mss., A ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] 90 sup. 45, ff. 176-184 della Bibl. MediceaLaurenziana di Firenze) sui pericoli prodotti dall'espansione dell'impero I, Bologna 1949, pp. 465-469; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Napoli-Verona 1947-69, ad Indices; E ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] . 1469 (ms. V F 12, ff. n. n. della Biblioteca nazionale di Napoli), poi con un più ampio trattato andato perduto. A , pp. 19, 21, 64, 174; Mostra del Poliziano nella Biblioreca MediceaLaurenziana…(cat.), a cura di A. Perosa, Firenze 1955, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...