DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] unianistica e che lo portò giovanissimo a disporre di una biblioteca valutata in 30 fiorini nel 1427 e in 40 nel 1430 di Esopo Ad Gregorium Corradum [sic] Venetuni (Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, ms. XC Sup. 90, ff. 177r-185v); commento al ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] lettere dopo averle lette): alcune si trovano a Firenze presso la Nazionale, la MediceaLaurenziana e l'Archivio di Stato; altre sono in altre biblioteche, anche fuori d'Italia: le lettere indirizzate a corrispondenti francesi presso la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] di Pisa, dove fu poi depositata, per desiderio degli eredi, anche la sua biblioteca di oltre cinquemila volumi.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, Carteggio Ferrucci, con lettere di e a vari membri della famiglia Ferrucci (non ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] avvenimenti dal 1494 al 1499 (Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, Laurenziano 68.25). È ipotizzabile inoltre che il onore di G. Trombatore, Milano 1973, pp. 389-400; T. Foffano, La biblioteca Negri da Oleggio, in Aevum, XLVIII (1974), p. 572; T.C. ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] aver tradotto un testo così difficile - e il codice 649 della Biblioteca della Badia di Montecassino che contiene annotazioni del G. al De ; essa fu annotata dal Decembrio (Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, Conv. soppr. 164) e da Michele Marullo ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ville e i giardini di Castello e Petraia a Firenze, Ospedaletto 1992; M.I. Catalano, Il pavimento della BibliotecaMediceoLaurenziana, Firenze 1992, passim; F. Gurrieri, Il Palazzo Tornabuoni Corsi, Firenze 1992, p. 93; L. Migliaccio, Carrara e la ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Colognole (versione in prosa di F. Simon Grassi); Biblioteca Moreniana, 205: L’Apollo; De morbis mulierum libri V; Praelectionum medicarum centuriae duae; Praelectiones phisicae; MediceaLaurenziana, Redi, 213, 346. Oltre alle edizioni citate vanno ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] . 1841, pacco I, nn. 74-121 e passim; pacco II, passim (cfr. C. Mazzi Le carte di B. D. nella MediceaLaurenziana, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXV [1914], pp. 137-56; XXVI [1915], pp. 148-56; XXVII [1916], pp. 133-44; XXVIII [1917 ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] Eschine, Polibio, Proclo, ecc.) condotte sui libri della bibliotecamedicea, possono bastare a colmare la lacuna e a rendere fervide correnti del movimento intellettuale fiorentino dell'epoca laurenziana. Assai presto il Poliziano cominciò ad invadere ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] la presenza di autori cristiani. Tranne il Diodoro finito a Firenze (Bibl. MediceaLaurenziana, Gr. LXX.34), gli altri volumi sono tutti conservati nella Biblioteca apost. Vaticana, divisi nei fondi Chigiano e Vaticano.
Rientrato in patria in ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...