TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] matematico Ruggero Boscovich (Brunetti, 1974-1975, p. 18) e con Angelo Maria Bandini, bibliotecario della MediceaLaurenziana, tra il 1774 e il 1782 (Firenze, Biblioteca Marucelliana, B, B.II.27/XXX, cc. 446r-448v, 460r-460v; XXXI, cc. 377rv, 380rv ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] secolo successivo, il Rinascimento ormai maturo in Italia vede lo sviluppo di biblioteche ancora fondate sul modello umanistico, come la Marciana di Venezia, la MediceaLaurenziana di Firenze, sorta nel 1571, l’Estense fondata dapprima a Ferrara e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] . 135, 155 s., 162), l'Archivio dell'Accademia della Crusca (Miscellanea, scat. il cart. 8, lett. 22-30, 36-41) e la BibliotecaMediceo-Laurenziana (Ashb. 1219, ff. 22-25, 27, 35 s., 161 s., e Redi 203, ff. 85, 211, 220-25). Infine presso l'archivio ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] letterario del lughese Michele Ferrucci, ibid., XXI (1970), p. 222; A. M. Bandini, Dei principi e progressi della R. BibliotecaMediceo-Laurenziana, a cura di R. Pintaudi-M. Tesi-A. R. Fantoni, Firenze 1990, pp.162, 237; Diz. encicl. della lett ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] l’amico e conterraneo Bartolomeo Galeotti (Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, Plutei, 90 sup. 36, cc. 61r-62v Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 96, 101; La stampa ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] di Enea di Gaza nella traduzione latina di Ambrogio Traversari conservato a Terni, Biblioteca comunale, 18; alcuni marginalia del Gadd. Plut. 90 sup. 20 della MediceaLaurenziana di Firenze (Platina e Rodrigo Sánchez, De pace et bello); una nota nel ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] poeta Galeazzo Pontico Faccino In discessu Litavici Odaxii (Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, Ashb. 1078, cc. 9v ss.). Odasi subentrò nel ruolo (l’esemplare di dedica è il ms. 1724 della Biblioteca Casanatense di Roma; altra copia nel ms. Vat. Lat ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] dieci anni.
Il ms. plut. 90 sup. 36 della Bibl. MediceaLaurenziana di Firenze, alle cc. 59v-60r, contiene la copia di una p. 206; G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 164, 188; A ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] Dominici de Fesulis, cc. 106v, 156r; Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, San Marco, 873: S. Razzi, Cronica della provincia romana dell’Ordine dei frati predicatori, cc. 12v, 95v, 164r; Biblioteca nazionale, Palatini, 906: S. Razzi, Narrazione d’una ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] Arch. parrocchiale, Libro d’oro, cc. 40r, 41v, 71r; Lucca, Biblioteca statale, Mss., 3030: Capitoli…, c. 5r; Ibid., Arch. arcivescovile, «par commandement du Roy Loys XI» (Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, Mss., LXI.16, c. 39r; cfr. Nardi), quando ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...