NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] ruolo di Antonio Maria Biscioni, bibliotecario della MediceaLaurenziana, il quale fu, in un certo senso 23, cc. 422 s.; Negotia, f. III.5, cc. 175, 310 s., 372; Biblioteca Riccardiana, Mss., 3457/24; 3511; Cart. E038; E062; E065; E069; E153; E154; ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] che per preziosità dovevano tornare nella sede originaria della bibliotecamedicea.
Dopo aver letto medicina teorica a Prato tra il testimoniata dal cod. Laur., 90 inf. 44 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, che contiene una canzone d'amore ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] Casole.
Fonti e Bibl: L’arte dello scalpello si trova nei codici: Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, Laur. Gr. 86.14; Laur. Gr. 86.17; Madrid, Real Biblioteca de San Lorenzo de el Escorial, ΦII 14; Paris, Bibliothèque nationale de France, Paris. Gr ...
Leggi Tutto
Ginori Venturi Lisci, Raccolta
Berta Maracchi Biagiarelli
Venturi Lisci Biblioteca privata, proprietà dei marchesi Roberto e Paolo, suo figlio, è conservata a Firenze nel palazzo di famiglia e in essa [...] di notevole interesse; due di essi, che furono già in mostra nel 1921 alla MediceaLaurenziana, sono stati ancora esposti a Firenze nella mostra tenutasi alla Biblioteca Nazionale Centrale nel 1965 sotto i numeri di catalogo 101, 116.
Un terzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Cremona, 1774; la Marucelliana, 1702, la Mediceo-Laurenziana, 1571 e la Riccardiana, fine sec. XVI, di di L. Schiaparelli, una Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia (finora pubbl. la parte 1ª del vol. I, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , Cicero De Officiis (Firenze, Bibl. Laurenziana) e il più antico Boccaccio, la Novella della Bibl. Nationale di Parigi e della biblioteca Ryland di Manchester.
Venezia fu la città Valerio Dorico e la "Tipografia Medicea", che ebbe il vanto di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Ester (due serie tra palazzo Pitti, Palazzo Vecchio e la BibliotecaLaurenziana) e di Giasone e Medea su modelli di Jean-François de in patria, ebbe la direzione della ricostituita arazzeria medicea (1703-1717) e ottenne l'abolizione dei telai ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] . Le stazioni di questa rete toscana o medicea eseguivano osservazioni contemporanee di pressione, temperatura, umidità a causa del loro enorme numero, pervenuti alla BibliotecaLaurenziana dagli enti ecclesiastici soppressi.
Negli scorsi decenni si ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] sanctorum) e su un manoscritto della Laurenziana di Firenze, attribuito al sec. V di Bangor degli anni 680-691, ora nella Biblioteca ambrosiana di Milano, dove è stato portato da a base or la stessa edizione medicea or quelle di Venezia del 1585 ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Toscana.
La politica laurenziana di distensione verso imputare a lui, ma all'estremismo del partito mediceo, il rigore con cui fu punita la congiura originale dei brevi del Bembo si trova a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Cod. Ambr. P.130; descritto in ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...