CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] A 816 e 817 con la scala della BibliotecaLaurenziana). Una serie di altri fogli registra antiche D'Onofrio, Castel S. Angelo, Roma 1978, ad Ind.; M. P. Sette, Apporti medicei a Castel S. Angelo: il cortile di Leone X, in Storia Archit., V (1982), ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] legati alla cerchia laurenziana, sia entrato nelle ed ora in deposito presso la Biblioteca nazionale di Firenze; la scenetta nella Firenze 1983; Id., Le "terre robbiane" di Barga,in Barga medicea...,Firenze 1983, pp. 203-242; A. Cornice, in L' ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] impiego delle colonne incassate proviene dalla Laurenziana di Michelangelo, non è da escludere la collezione di dipinti e la biblioteca. Visto che doveva mantenere in codice espressivo, mentre vanno ricordati l'Accademia Medicea (1673-86) a Roma e il ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] anch'esso di terracotta invetriata, del vestibolo della villa medicea di Poggio a Caiano, costruita da Giuliano da Sansovino offre la propria collaborazione a Michelangelo per la BibliotecaLaurenziana e per la sagrestia nuova di S. Lorenzo: ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] . Nel ms. 646 conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze sono conservati gli appunti la cultura della Firenze medicea. Il L. era stato del Lauro. Documenti librari della cultura in età laurenziana… (catal., Firenze), a cura di A ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] d'anime" della parrocchia di S. Lorenzo (Firenze, BibliotecaLaurenziana) del 1659 la famiglia è registrata con la sola Anna Una precoce testimonianza dei contatti del D. con la famiglia medicea, avviati sin dai primi anni di attività, è secondo ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] (De Vesme, 1906, nn. 732-740), le vedute della Villa medicea di Pratolino (ibid., nn. 838-843), le vedute del Porto di 227-236; Id., Una "veduta di Firenze" di S. D. nella BibliotecaLaurenziana, in Prospettiva, 1981, 24, pp. 52 ss.; F. Viatte, in ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] politica culturale laurenziana, che , Il “Vocabolista” di Luigi Pulci, in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, XIX (1908), pp. 9-15, pp. 459-486; S.S. Nigro, P. e la cultura medicea, Bari 1972; F. Brambilla Ageno, Per l’edizione dei sonetti di ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] restauratore risalgono interventi nel ricetto della BibliotecaLaurenziana, in cui egli completò decorazioni parietali Arezzo il C. attese al progetto di un "belvedere sulla fortezza medicea (1926), e al restauro, incominciato nel 1914 e quasi finito ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] fu impiegato dal duca Alessandro de’ Medici per scolpire l’arme medicea e quella di Carlo V per i baluardi della fortezza di arts, inv. nn. 30v, 56v) o per il ricetto della BibliotecaLaurenziana (Lille, Musée des beaux-arts, inv. n. 78v). Pur ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...