MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] tra i due dal 1681 al 1684: 29 lettere del M. a Redi, conservate nel fondo Redi, 206 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, sono pubblicate in Appendice al volume di Gorio).
Abbandonato lo stile gonfio e scolastico dei primi esercizi, il ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] quarto del '300. Fra i codici più antichi, il Vitt. Em., 499 della Biblioteca nazionale di Roma e l'Ashb., 510 e il Plut., LXI.29 della BibliotecaMedicea-Laurenziana di Firenze possono essere fatti risalire al periodo tra la fine del XIV secolo e l ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] , cc. 270v, 281v; 1264, c. 534r; Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Battesimi maschi, Registro, 12, c. 107r; BibliotecaMediceaLaurenziana, Diario dell’Accademia degli Alterati, II, Ashburnham 558/2, cc. 101v, 158v; A. Solerti, Gli albori del ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] di Venezia, che veramente son poco buoni, se non assolutamente cattivi per la maggior parte» (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, ms. Ashburnham 1788: Lettere inedite del signor Apostolo Zeno istorico e poeta cesareo raccolte e trascritte da ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] di Servio a Virgilio, compiuta sul finire dell’agosto 1464, ci è giunta nel ms. 91 sup. 20 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze. Tracce di carteggi con Domizio Calderini, Antonio Ivani ed esponenti della politica fiorentina del tempo sono ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] un codice prezioso. Presente a metà del Seicento nella raccolta della famiglia fiorentina Tempi, ceduto nel 1839 alla BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, il Laur. Tempi, 3 è esposto correntemente al pubblico nella sala michelangiolesca della ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] 42. 49, 90. 49 della BibliotecaMediceaLaurenziana; nei codici Magl., VII.1009; Panciat., 38; Landau Finaly, 89 della Biblioteca nazionale centrale; 1093 e 1094 della Biblioteca Riccardiana; e D.V.5 della Biblioteca Casanatense di Roma – sono stati ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] sembra che le parole greche usate da Cicerone siano state trascritte da Rustici dai margini del cod. Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plut. 49.7; si può dunque pensare che egli disponesse di questo ms. durante il soggiorno fiorentino del ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] , che riunì in diversi codici, fra i quali spicca per importanza quello segnato Pluteo 90 sup., 37 della BibliotecaMediceaLaurenziana.
Intanto la ribellione di Pisa che, profittando della presenza in Toscana dell’esercito di Carlo VIII di Francia e ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] e Tommaso Cornelio, che elesse in Stigliola, con Bruno, uno dei personaggi dei Progymnasmata physica (1663).
Opere. Delle apparenze celesti: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, ms. Ashburnham 1208, ed. da A. Cuna in Ricci, 1996, pp. 83-132; Roma ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...