• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [161]
Letteratura [56]
Storia [34]
Religioni [27]
Arti visive [25]
Musica [11]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Medicina [5]

MARUFFI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUFFI, Silvestro. Ida Giovanna Rao – Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] senza dolore, come gli altri non gottosi liberamente fanno» (Pico della Mirandola, p. 91). Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, S. Marco, 370: Chronicon conventus S. Marci, cc. 21r, 22v, 23r, 93v; I. Nardi, Istorie della città di ... Leggi Tutto

MEZZANI, Menghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANI, Menghino Saverio Bellomo – Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] di D. Rossetti, Milano 1829-34, I, p. 98) che, secondo l’indicazione di un manoscritto (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano, 141), sarebbe indirizzata al M.; la seconda è uno scambio di sonetti, ove alla proposta petrarchesca Aman la ... Leggi Tutto

MAGNANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Andrea Paolo Pontari Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] della Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. 264; Mostra del Poliziano nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Manoscritti, libri rari, autografi e documenti (catal.), a cura di A. Perosa, Firenze 1955, pp. 64, 89, 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Lodovico Paola Cosentino – Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto. Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] , cc. 601-604 della Bibl. apost. Vaticana, è smentita da due manoscritti fiorentini: Biblioteca nazionale, Mss., II.VIII.28; Biblioteca Medicea Laurenziana, Antinori, 161 [214]). Un Trionfo della pace (Canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura ... Leggi Tutto

LEONARDO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Pistoia Silvana Vecchio Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] L. ha composto anche altri due trattati di carattere teologico-morale, conservati in un unico manoscritto (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, S. Croce, plut. XXXI sin. 7, che contiene anche il Tractatus de praescientia et praedestinatione). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODERISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISIO Mariano Dell'Omo – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105. La Chronica monasterii [...] , risalgono sicuramente agli anni compresi tra il 1088 e il 1105 (di contenuto classico: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 66.21 e 51.10; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Ottob. lat. 1939 e Vat. lat. 3227; liturgico: oltre a quelli già ... Leggi Tutto

TEDALDI, Pieraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDI, Pieraccio Federico Ruggiero – Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] 1862, p. 36). Oggi sappiamo che il testimone segnalato nel Catalogue è il ms. Acquisti e Doni 688 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, contenente Triumphi e rime di Dante e altri trecentisti. Grazie alla recensio effettuata per l’edizione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – MASTINO II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] P. incisore, in Antichità viva, XXIV (1985), 5-6, pp. 50-57; A. Andanti, Pittura in Arezzo dalla fine della dinastia medicea agli inizi del regno di Ferdinando III (1737-1782), in Cultura e società nel Settecento lorenese, Firenze 1988, pp. 263-300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOÜCKE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOÜCKE, Francesco Alfonso Mirto – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci. Il padre, di origini amburghesi, era al [...] S. Maria del Fiore, Battesimi, maschi, alla data; Ibid., Arch. della Basilica di S. Lorenzo (presso la Biblioteca medicea laurenziana), Matrimoni, 4788, c. 523; Ibid., Arch. storico della Curia arcivescovile, S. Firenze, Morti, 15 maggio 1767; Ibid ... Leggi Tutto

NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Giacomo di Nascimbene Francesca Pasut NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402. Si ignora la sua data di nascita, [...] prima, domina nei codici assegnabili agli avvii del maestro nei tardi anni Quaranta, nessuno dei quali è firmato (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi soppressi 156; Bologna, Museo civico medievale, 514, Lezionario; Città del Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPORAZIONI MEDIEVALI – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
plùteo
pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali