• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [161]
Letteratura [56]
Storia [34]
Religioni [27]
Arti visive [25]
Musica [11]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Medicina [5]

MABILIO da Novate

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABILIO da Novate Paolo Pontari MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] p. 490; V. Cian, La satira, I, Dal Medioevo al Pontano, Milano 1945, pp. 455-457; Mostra del Poliziano nella Biblioteca Medicea Laurenziana… (catal.), a cura di A. Perosa, Firenze 1955, p. 180; G.B. Picotti, Marullo o Mabilio? Nota polizianesca (estr ... Leggi Tutto

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino Maria Cristina Rossi RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] (ibid.). Nel catalogo delle opere a lui attribuite s’inserisce anche un salterio proveniente da Vallombrosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. Soppr., 512), terminato di scrivere nel febbraio 1452. Due piccole iniziali, ai fogli 7r e 18v ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO

LORENZO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini) Alessandra Fiori Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , come attestano l'appellativo di magister, spesso anteposto al nome, e il suo ritratto nel Codice Squarcialupi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Palat., 87), che lo rappresenta vestito di rosso, con in mano un salterio (uno strumento la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDELLO DA FIRENZE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI BOCCACCIO – GIOVANNI DA CASCIA – NICCOLÒ SOLDANIERI

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] ; VII.872; Mss. rari palatini, 264, 273-274; Ibid., Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb., 580, 649-680; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Mss., 1906, 2557, 2779, 2833, 2966, 3490; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., 2076; A. Allegri, Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Angelo (Agnolo) Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri. La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] successivo più di 1400 volumi e che nel XVIII secolo fu acquistata dal governo granducale, andando a confluire nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Il più antico inventario a noi pervenuto risale al 1496, quando vi erano già confluiti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIRIGATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIGATTI, Lorenzo Donatella Pegazzano SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] 139 s.). Il manoscritto originale dell’opera, datato 1593, completo dei disegni di Sirigatti, è conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Codice Ashburnam 1029). Oltre a questi disegni disponiamo di poche altre prove grafiche di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO

SEGNI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Agnolo Pietro Giulio Riga – Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi. Sebbene non [...] del suo iter accademico è rappresentato da sei lezioni sull’arte poetica trasmesse dal codice di Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 531, cc. 45r-91r, che riporta una trascrizione fattane dall’amico Giorgio Bartoli. Una consistente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – MONSIGNOR DELLA CASA – CRISTOFORO LANDINO – LEONARDO SALVIATI

DEL NERO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Tommaso Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco. Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] nessuna scienza come appare nel loro diario (Diario dell'Accademia degli Alterati, Ms. Ashburnhamiano 558della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, dove giorno per giorno venivano descritti tutti gli avvenimenti dell'Accademia), ma centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARDI, Ignazio Stefano Dall'Aglio Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo. Le [...] di S. Marco lo ricorda come un uomo probo, dalla vita e dai costumi esemplari. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, 370: Annalia conventus S. Marci de Florentia, cc. 103v, 179v; G. Pico della Mirandola, Vita Hieronymi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROLANDO, detto de’ Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Orlando), detto de' Medici Francesco Salvestrini ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] , fu fatta delle memorie a lui relative. La vita di Rolando è nota da un unico manoscritto (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.9) composto in area lombarda nella seconda metà del Quattrocento, recante una narrazione forse risalente al ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – ODOARDO FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Vocabolario
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
plùteo
pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali