LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] polifonia nel Medioevo, Torino 1991, pp. 70-84; K. von Fischer, Le biografie, in Il codice Squarcialupi. Ms. Mediceo-Palatino 87. BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, a cura di F.A. Gallo, Firenze-Lucca 1992, pp. 138-140; N. Pirrotta, On L. and ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] «Epitaphium compositum per magistrum Petrum de Bononia gramatice ac rethorice professorem» si trova in fine al manoscritto (BibliotecaMediceaLaurenziana, Strozzi, 92) di mano italiana e già umanistica, oltre che trascritto da Carlo Strozzi a p. 289 ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] . Mss., 19906, cc. 78r-81r; brani pubblicati in Guido Billanovich, 1989, pp. 111-114.
Sermone de amoribus Tristani: Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, XXXIII. 31, c. 46r. Cfr. Da Rif, pp. 81-84, 120. Edizioni: Padrin, Lupati de Lupatis, p. 42 ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 15462; Pisa, Biblioteca Universitaria, 692 [olim Ronc. 13]; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Pl. 27, sin. 5; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 7641; München, Bayerische ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] Haag/l’Aja, Koninklijke Bibliotheek, Mss.,71.E.62, c. 8r-v: Relazione di un anonimo cortigiano; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Gaddiano, 48, cc. 78r-79v: Andrea Santacroce, Effimerium curiale; El Burgo de Osma, Archivo de la Catedral, Mss ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] de' Medici, il figlio di Cosimo che aveva spiccati interessi di carattere umanistico. Nel ms. 66.23 conservato presso la BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze è trasmesso il testo della Vita di Niccolò V di mano del figlio del M., Angelo. La ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] anni 1470-80 (insieme con la prefazione al libro secondo), e una seconda versione negli anni Novanta (Firenze, BibliotecamediceaLaurenziana, Laur. 68, 26, trascrizione di Luca Ficini, che si interrompe a metà del libro quinto, anno 1268). Essa ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] : il codice di commedie plautine su cui trascrisse le correzioni di Poggio e riportò proprie congetture (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Laur. plut., 36.36); un codice di Sallustio (Vat. lat., 10679); un codice, anch'esso postillato, dell ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] direttamente da L. sulle carte di un importante ms. delle Pandette, allora a Pisa e oggi conservato presso la BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze (Codex Pandectarum, noto come cod. F). La traduzione venne eseguita a Pisa e fu il governo della ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] serbate con religioso rispetto dal M. e poi confluite in quel monumento della cultura europea che è il ms. 53.35 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, la «raccolta di Moggio»: nove Varie (4, 8, 12, 16, 19, 28, 37, 46, 60) e la Fam. XIX, 5 ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...