Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] Odofredo (Kantorowicz, 1909, p. 653 n. 1; 1965, p. 359), che concorda coll'anonimo glossatore della Commedia (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Plut. 40.42, in Villa, 1991, p. 136 n. 13), concorde a sua volta col giudizio di Benvenuto de ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] : il codice di commedie plautine su cui trascrisse le correzioni di Poggio e riportò proprie congetture (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Laur. plut., 36.36); un codice di Sallustio (Vat. lat., 10679); un codice, anch'esso postillato, dell ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] direttamente da L. sulle carte di un importante ms. delle Pandette, allora a Pisa e oggi conservato presso la BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze (Codex Pandectarum, noto come cod. F). La traduzione venne eseguita a Pisa e fu il governo della ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] di relazioni extravenete si trovano in uno scambio di missive con L. Nogarola, risalente all'estate 1526 (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashb., 279, cc. 6, 8) e nella lettera di dedica indirizzata al L. (dell'ottobre 1527) che Alessandro ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] in una bottega situata di fronte a S. Trinita e con notevole successo, se in un manoscritto della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze (Pluteus XLI, 34, c. 38rv) gli si attribuiscono, seppur con esagerazione, "diecimila scholari optimi et buoni ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Annotationi: il Barb. lat. 3938 e il Vat. lat. 3193 della Biblioteca apostolica Vaticana, l'Acquisti e doni 207 della BibliotecaMediceaLaurenziana, il XIII C 8 della Biblioteca nazionale di Napoli (cfr. ed. Pertile, pp. XVII-XXVIII). L'attenzione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] G. invia a una figlia spirituale e costituiscono un'appendice al Soccorso dei poveri nel ms. Ashburnham 283 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze.
Opera principale di G. resta l'Epistolario, conservato dal cod. Marc. It., cl. I, 19 (=5020 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Jean Mariette che lo aveva copiato nel 1752 da un esemplare posseduto dal banchiere e collezionista Pierre Crozat (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham, 1796; Hess, 1957, p. 263 n. 4; Id., 1928, 1967, pp. 327, 330; Bottari, All’editore ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] cui il De herbis dello Pseudo Apuleio, scoperto intorno alla metà del 1427 nella basilica di S. Ambrogio (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, 73, 1), oltre a un codice antico dei Saturnali di Macrobio, rinvenuto a Lodi. Per Guarino trascrisse il ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] prevalente: "giacomino pulgliese". Solo una canzone (Tuttor la dolce speranza) è trasmessa anche dal ms. Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Redi 9 (siglato L o B) con la rubrica "Giacomo Pulliese", mentre la canzone, di attribuzione controversa ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...