PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] per l’ufficio di bibliotecario, nell’ambito del quale pure poté curare il Catalogo dei codici persiani della BibliotecaMediceaLaurenziana (Firenze 1886), né il disappunto per le scarse possibilità di avanzamento accademico, cui si opponevano alcuni ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] , l'educazione di altri giovani della nobiltà fiorentina è dato che trova conferma in un manoscritto della BibliotecaMediceaLaurenziana che conserva lettere indirizzate a lui e a Franciotto Orsini da Michele Verino (tutte senza data, il termine ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] ; VII.872; Mss. rari palatini, 264, 273-274; Ibid., BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashb., 580, 649-680; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Mss., 1906, 2557, 2779, 2833, 2966, 3490; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., 2076; A. Allegri, Seconda ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] nessuna scienza come appare nel loro diario (Diario dell'Accademia degli Alterati, Ms. Ashburnhamiano 558della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze, dove giorno per giorno venivano descritti tutti gli avvenimenti dell'Accademia), ma centro del ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] dalla sottoscrizione del copista "Francesco d'Amaretto Mannelli" che data l'allestimento del manoscritto XLII.1 della BibliotecaMediceaLaurenziana, contenente il Decameron e il Corbaccio di Giovanni Boccaccio, al 13 ag. 1384 (c. 172r). Né sappiamo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] ., VIII.43, cc. 325r-332r) in Barotti, 2005, insieme con i Madrigali inediti conservati a Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham, 561, cc. 147r-149r; inedita resta la poesia latina Perillustrissimo ac clarissimo viro cunctarum bonarum ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] aveva abbracciato la vita ecclesiastica. A qualche anno più tardi pare inoltre da ricondursi un distico del ms. Ashb. 266 (BibliotecaMediceaLaurenziana), dove Nicolò d'Arco rievoca come passato il tempo in cui il L. si dedicava alle muse.
L'ultima ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] da Lucca,in Miscellanea F. Ehrle,V, Roma 1924, p. 194; P. Paschini, Fra curiali e umanisti alla fine del Quattrocento,in Atti d. Accad. d. Arcadi,IX-X (1932), pp. 173-184; Mostra del Poliziano nella BibliotecaMediceaLaurenziana,Firenze 1955, p. 90. ...
Leggi Tutto
BALBANO, Timoteo (Timotheus Lucensis)
**
Nato a Lucca nella prima metà del sec. XV, il B., come il fratello Girolamo, segretario di Innocenzo VIII, si trasferì in data imprecisata a Roma, ove compì una [...] del Quattrocento,in Atti d. Accad. d. Arcadi,IX-X (1932), pp. 173-184; A. Campana, Per il carteggio del Poliziano,in La Rinascita,VI(1943), pp. 444, 446, 448; Mostra del Poliziano nella BibliotecaMedíceaLaurenziana,Firenze 1955, pp. 90, 168-170. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] del B. si rimanda alle indicaz. fornite nel testo. Qualche cenno al B. bibliotecario in N. Anziani, Della BibliotecaMediceo-Laurenziana di Firenze, Firenze 1872, pp. 17-23. Per i rapporti con il Tiraboschi (ma anche per altre interessanti notizie ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...