MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] lettere dopo averle lette): alcune si trovano a Firenze presso la Nazionale, la MediceaLaurenziana e l'Archivio di Stato; altre sono in altre biblioteche, anche fuori d'Italia: le lettere indirizzate a corrispondenti francesi presso la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] dal M., oltre a quello di Ridolfi e a uno della MediceaLaurenziana di Firenze, dovrebbe essere compreso il Vat. gr., 1905, sua presenza a Roma; vi si trovava il 30 nov. 1569 (Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 119, c. 342) e vi rimase almeno fino al ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] secolo successivo, il Rinascimento ormai maturo in Italia vede lo sviluppo di biblioteche ancora fondate sul modello umanistico, come la Marciana di Venezia, la MediceaLaurenziana di Firenze, sorta nel 1571, l’Estense fondata dapprima a Ferrara e ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Basilica di San Lorenzo e i codici miniati della BibliotecaLaurenziana si trovano ancora a Firenze e non sono finiti disappunto il cinico Talleyrand) poté riportare in Italia la Venere Medicea e i Cavalli di San Marco, insieme ai clamorosi tesori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] opera di artefici tedeschi che risiedono stabilmente presso la corte medicea e ne sono stipendiati, ma che si servono di 1574 e collocate sui plutei della Geografia della BibliotecaLaurenziana. Autore anche di opere dedicate agli strumenti matematici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] biblioteche signorili, possono essere ricordati quelli contenenti le tre deche di Livio (attualmente Firenze, Bibl. Laurenziana pp. 253-256; F. Pintor, Per la storia della Libreria Medicea nel Rinascimento. Appunti d'archivio, ibid., III (1960), pp. ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...