• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [161]
Letteratura [56]
Storia [34]
Religioni [27]
Arti visive [25]
Musica [11]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Medicina [5]

PIZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Italo Carmela Mastrangelo PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] per l’ufficio di bibliotecario, nell’ambito del quale pure poté curare il Catalogo dei codici persiani della Biblioteca Medicea Laurenziana (Firenze 1886), né il disappunto per le scarse possibilità di avanzamento accademico, cui si opponevano alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CARLO ALFONSO NALLINO

GREGORIO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Spoleto Emilio Russo Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] , l'educazione di altri giovani della nobiltà fiorentina è dato che trova conferma in un manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana che conserva lettere indirizzate a lui e a Franciotto Orsini da Michele Verino (tutte senza data, il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGAGNOTTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGAGNOTTI, Benedetto Giorgio Caravale PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera. Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Convento soppressi, I.VII. 28:Vita Beati Hieronymi, martiris, doctoris, virginis ac prophetae eximii, c. 62r; Ibid., Biblioteca Medicea Laurenziana, S. Marco, 370: R. Ubaldini, Annalia Conventus S. Marci de Florentia, c. 166r; 873: S. Razzi, Cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRIBONI, Paolo di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRIBONI, Paolo di Matteo Gabriella Battista PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] . XX, 1785; Priorista è tràdito da tre manoscritti: Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Conventi Soppressi C. 4.895; Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Pluteo LXI, 35; Biblioteca Riccardiana di Firenze, Manoscritti, 1856 (cc. 275r-352v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Stefano Valerio Da Gai Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] Mariae Saxi, a cura di L. Borri Cristelli, Venezia 1998, pp. 27 s.; A. Bussi Dillon, Le aldine miniate della Biblioteca Medicea Laurenziana, in Aldus Manutius and the Renaissance culture. Essays in memory of F.D. Murphy, Firenze 1998, pp. 208 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO Alessandra Fiori (Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] . È significativo che la più completa silloge di musica italiana del Trecento, il codice Squarcialupi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Palatino 87), ignori le composizioni di Piero, forse per l’inattualità del loro stile, forse perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DA CASCIA – JACOPO DA BOLOGNA – FILIPPO VILLANI

LORENZO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini) Alessandra Fiori Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , come attestano l'appellativo di magister, spesso anteposto al nome, e il suo ritratto nel Codice Squarcialupi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Palat., 87), che lo rappresenta vestito di rosso, con in mano un salterio (uno strumento la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDELLO DA FIRENZE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI BOCCACCIO – GIOVANNI DA CASCIA – NICCOLÒ SOLDANIERI

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] ; VII.872; Mss. rari palatini, 264, 273-274; Ibid., Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb., 580, 649-680; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Mss., 1906, 2557, 2779, 2833, 2966, 3490; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., 2076; A. Allegri, Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Angelo (Agnolo) Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri. La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] successivo più di 1400 volumi e che nel XVIII secolo fu acquistata dal governo granducale, andando a confluire nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Il più antico inventario a noi pervenuto risale al 1496, quando vi erano già confluiti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Tommaso Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco. Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] nessuna scienza come appare nel loro diario (Diario dell'Accademia degli Alterati, Ms. Ashburnhamiano 558della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, dove giorno per giorno venivano descritti tutti gli avvenimenti dell'Accademia), ma centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
plùteo
pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali