MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] del Risorgimento – volti a illustrare i materiali per la storia italiana recente conservati nelle biblioteche (tra il 1912 e il 1913 la Marucelliana, la Mediceo-Laurenziana e la Moreniana di Firenze, seguite nel 1914 dalla Labronica di Livorno, dalla ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] completamento del vestibolo della vicina Libreria Mediceo-Laurenziana, che dotò di un soffitto a cassettoni simile a quello michelangiolesco della biblioteca. Progettò inoltre la collocazione dei sepolcri medicei nel vano sottostante la loro grande ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] a Lorenzo Monaco e Matteo Torelli, è anche indicato come possibile miniatore di due importanti codici della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze: Palatino, 87 (lo ‘Squarcialupi’) e Ashburnham, 999: tutti e tre i mss. provengono infatti dallo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] Principato, ff. 5759, 5766, 5767; Manoscritti, f. 321, passim; Riccardi. Appendici, f. 54; BibliotecaMediceaLaurenziana, Rediani, 211, 217, 225; Biblioteca Riccardiana, Ricc. 1882 (Memorie della Famiglia de’ Segni, raccolte da Alessandro di Tommaso ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] , l'educazione di altri giovani della nobiltà fiorentina è dato che trova conferma in un manoscritto della BibliotecaMediceaLaurenziana che conserva lettere indirizzate a lui e a Franciotto Orsini da Michele Verino (tutte senza data, il termine ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] p. 7; Ricordi storici..., 1840, p. 168) e preposto della Compagnia di S. Niccolò del Ceppo (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Redi 216, cc. 69rv, 70rv, 73rv, 74rv, lettere a Francesco Redi, gennaio 1680).
Quanto alla vita culturale, Rinuccini ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] granducale Zanobi, La Libreria MediceoLaurenziana Architettura di Michelangelo Buonarroti disegnata F., che dovette avvenire dopo il 1770, probabilmente a Roma.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, ms. Pal. E. B. 9. 5: F.M.N. Gabburri, Vite ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , come attestano l'appellativo di magister, spesso anteposto al nome, e il suo ritratto nel Codice Squarcialupi (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Palat., 87), che lo rappresenta vestito di rosso, con in mano un salterio (uno strumento la cui ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] agli autografi delle dette tragedie conservati nella Mediceo-Laurenziana di Firenze ed alle prime e principali e di Capponi, Firenze 1986; C. Bastianoni - M. De Gregorio, La Biblioteca comunale, in Storia di Siena, II, Siena 1996, p. 378; P. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] Rossi, "conformemente all'uso dei nostri vecchi" (Pisa, Biblioteca universitaria, ms. 95: lettera dei D. al padre studi fatti da suo padre disegnatore di questa opera, in Libreria Mediceo-Laurenziana..., Firenze 1739, pp. non nn.; D. Moreni, Bibl. ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...