GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] si legge in calce al ms. LIV, 3 della Bibl. MediceaLaurenziana di Firenze, codice di dedica a Lorenzo de' Medici degli Apologi ., c. 273rv). Tra le poesie latine contenute nel ms. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] , una buona parte finì nella biblioteca della Tipografia medicea, seguendone le sorti. Altri rimasero tra i loro beni personali o furono ceduti ad altri interlocutori. Oggi se ne trovano presso la BibliotecaLaurenziana di Firenze, la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 1192, Marucelliano B. I. 12. 2 e, nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei, il Corsiniano 1984 = 45. G di dedica del Liber de vita del Ficino (Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, cod. LXXIII. 39, c. 174v) furono pubblicati nelle edizioni ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] parte della documentazione è però oggi a Firenze, tra BibliotecaLaurenziana (fondo Orientale), Biblioteca nazionale (fondi Magliabechi, Mediceo Palatino) e Archivio di Stato (Miscellanea Medicea, ff. 717-722). Codici orientali originali sono anche ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] Salviati e che non si conserva più. Il soffitto della BibliotecaLaurenziana, paradossalmente una delle opere del D. su cui si finestra di un palazzo contiguo del 1549-50; lo stemma mediceo del palazzo comunale di Prato dello stesso 1549-50 (Guasti ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] al periodo delle tre legazioni laurenziane la maggior parte delle lettere 3945, p. 239, della Biblioteca Vaticana, risalente ai primi decenni s.).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti il Principato, XVII, 343, LI, 322; Archivio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] entrare nella "clientela" medicea; il tentativo ebbe . 76 ss.; R. Blum, La Biblioteca della Badia fiorentina, Città del Vaticano 1951 ; E. Rostagno - E. Festa, Indice dei codici greci Laurenziani non compresi nel catalogo del Bandini, in Studi ital. di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] Firenze, Bibl. Laurenziana, 38, 38: , Budapestini 1940, p. 136; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. , 66, 160; Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Principato. Inventario, a cura di F. Morandini II ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] 1698 al 1700, fu fatto temporaneamente custode della BibliotecaLaurenziana nel 1708, ed ebbe rinnovato tale incarico ancora il 1752, quando fu richiesto di un parere sull'età del Tacito mediceo (Laur. 68. 2), che i Maurini e il Bottari credevano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] 1518-1519 può essere accolta per la miniatura raffigurante i Ss. Cosma e Damiano allegata alla Genealogia Medicea della BibliotecaLaurenziana, dedicata da Pietro Cattaci a Leone X. Le caratteristiche stilistiche di questo piccolo dipinto, vicino sia ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...