DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] 333v. Le notizie sulla sua attività mercantile sono conservate in Mediceo avanti il principato 60, 76; Arte della seta 10, sepoltura è ricordata nel sepoltuario di S. Lorenzo, nella BibliotecaLaurenziana di Firenze, Archivio S. Lorenzo 2186, p. 176. ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] conservato in un manoscritto della Biblioteca Marciana di Venezia, trascritto De motu octavae sperae, Firenze, Bibl. Laurenziana, Ashburnham. 134 (208-140) (e Paoli, I codici Ashburnhamiani nella R. Bibl. Mediceo-Laurenz. di Firenze, Roma 1891, p. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Bernardo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.
Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] 72). La maggior parte di questi oppositori al regime mediceo si trovava riunita proprio nel ramo del Castiglione. In . Laurenziana, Manoscritti di S. Marco, 370, cc. 37, 38, 75, 120, 181; Ibid., Acquisti e doni, 231; Firenze, Biblioteca Riccardiana ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...