MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] cui gli Aforismi politici e militari, non pervenuti, e i Ragionamenti accademici (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.1406, cc. 1-104; anche in BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashb., 562, cc. 129-225), di cui si conoscono la seconda parte e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] , s. 5, XIV (1894), pp. 3-78. Su Filippo poeta, miscellanee di poesia cinquecentesca in Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Strozzi, 504 e Biblioteca nazionale, Magl., VII.360.
B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] precedenti: quella su S. Maria del Fiore, con i disegni di Giovan Battista Nelli, e quella sulla BibliotecaMediceaLaurenziana, con i disegni di Giuseppe Ignazio Rossi; in entrambi i casi, autore delle incisioni fu Bernardo Sansone Sgrilli ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] .
Fonti e Bibl.: Il preziosissimo patrimonio librario raccolto da Redi fu diviso nel 1820 tra la BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze e le biblioteche aretine dell’Accademia di Belle Arti (oggi Accademia Petrarca) e della Fraternita dei Laici di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] , cc. 339v-340v, 340v-341v). Pietro Domizi gli dedicò la commedia Petrus, composta forse nel 1502 o 1504 (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashb. 1067), Francesco Leoni, all’incirca nel 1504, ne esaltò la figura nel De rerum primordiis (Roma ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] in Ciceronem Castigationum, sempre del 1536), per la quale Vettori fece ricorso al celebre codice Mediceo usato da Poliziano (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Laur. 49, 9), proseguendo poi l’impresa editoriale con gli altri due volumi della ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] anch'essa a Leonello d'Este, di cui un manoscritto si trova alla Biblioteca Estense di Modena, Est., cod. 145, sec. XV, perg., f p. 341; C. Paoli, I codici Ashburnhamiani della R. Bibliot. Mediceo-Laurenziana di Firenze, I, 3, Roma 1891, p. 231; G. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] autografo polizianeo nell'incunabolo appattenente alla Bibl. Mediceo-Laurenziana cfr. Maïer, p. 341; riproduzioni , 3, 105 e n. 1, 153 e n. 2; V. Alce-A. D'Amato, La biblioteca di S. Domenico in Bologna, Firenze 1961, pp. 45 s.; 67 s., 84, 90, 130; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] .
Il G. tradusse la Homilia prima et secunda de ieiunio di s. Basilio e la dedicò al papa (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Mss. Laur., 89 sup. 16), mentre al Mainenti dedicò la sua traduzione della Musca lucianea. È probabile che durante ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] 376; 439, 442, 444 (Diario di etichetta); Carteggi d’artisti, 3-21; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Redi, 7, cc. 45-70, 96-99, 106-153; BibliotecaMediceaLaurenziana, Acquisti e doni, 473: Memoria de’ trattamenti che usa il…principe L. di Toscana ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...