STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] ricorderà in primo luogo la produzione poetica, affidata per lo più a due manoscritti, solo in parte autografi (BibliotecaMediceaLaurenziana, da ora BML, Ashburnham 606 e 1073). Altre sue liriche si trovano nella vasta antologia poetica (BNCF, Magl ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] probabilmente per questa occasione compose la monumentale Missa ducalis (attestata soltanto nel manoscritto Mediceo Palatino 6 della BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze), il cui cantus firmus intona le parole «Protege Cosmum ducem principemque ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] esemplata sul testo di Mehus). La versione volgare è tramandata da quattro codici (Firenze, Biblioteca nazionale, Panciatichiano 172; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Laur. Plut. LXI.18, con lettera dedicatoria di Baccio a Cosimo datata 1567 ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] Rosa e tre suoi figli.
Il manoscritto contenente il testo ebraico del diario di viaggio di M. è conservato nella BibliotecaMediceaLaurenziana di Firenze (Plut., XLIV, 11, cc. 34-57), è stato edito per la prima volta alla fine dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] terza: 75, 84, 97, 102, 116, 148, 165, 166, 168, 187, 194; Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashb. 558 I e II (Diario degli Alterati); Biblioteca nazionale, Magl. VIII.1399; Magl. IX, 124.
S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia fiorentina ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] , cc. 449-454, 455-458, 4319-4320 (filze di lettere originali di Tornabuoni); Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Ashburnham, 806 (copialettere di Tornabuoni).
S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici della Chiesa metropolitana fiorentina ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] .
Il conterraneo Luca di Antonio Bernardi da San Gimignano rivolse uno dei suoi distici al M. (Firenze, BibliotecaMediceaLaurenziana, Laur., 90 sup. 90). Il mercante Giovanni Rucellai, presumibilmente durante il suo soggiorno a San Gimignano nel ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] aver esercitato una significativa influenza.
Opere: per le ed. delle opere di Niccolò cfr. Der Squarcialupi-Codex Pal. 87 der BibliotecaMediceaLaurenziana zu Florenz, a cura di J. Wolf, Lippstadt 1955 [d'ora in poi W, con l'indicazione della pagina ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] 428); I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 184 s., 770; A. Perosa, Catalogo della Mostra del Poliziano nella BibliotecaMediceaLaurenziana, Firenze 1955, p. 112; Id., Teatro umanistico, Milano 1965, pp. 34, 211 ss. (con traduz. del prologo e ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] la loro rilevanza nella Tavola dei citati del Vocabolario della Crusca. Grazie all’Armadiaccio, la BibliotecaMediceaLaurenziana e la Biblioteca nazionale di Firenze conservano oggi autentiche rarità, come i Reali di Francia (Bibl. nazionale, Mss ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...