GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] si legge in calce al ms. LIV, 3 della Bibl. MediceaLaurenziana di Firenze, codice di dedica a Lorenzo de' Medici degli Apologi ., c. 273rv). Tra le poesie latine contenute nel ms. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 1192, Marucelliano B. I. 12. 2 e, nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei, il Corsiniano 1984 = 45. G di dedica del Liber de vita del Ficino (Firenze, Bibl. MediceaLaurenziana, cod. LXXIII. 39, c. 174v) furono pubblicati nelle edizioni ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] conferme circa la sua appartenenza all’Accademia laurenziana, come ricordato nelle cronache locali. 65 s.); Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 834, c. 118v (a Nicodemo Tranchedino); Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il Principato, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] , assegnati nel codice Redi 184 della BibliotecaLaurenziana a Matteo Frescobaldi, fossero in realtà 12268 e 12269 si trovano numerosissimi atti relativi al F. e alla sua famiglia); Mediceo avanti il principato, 32, 36; 34, 551; 36, 100; 38, 73; ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] dieci anni.
Il ms. plut. 90 sup. 36 della Bibl. MediceaLaurenziana di Firenze, alle cc. 59v-60r, contiene la copia di una p. 206; G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 164, 188; A ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] Magnifico e con i letterati e gli umanisti dell'ambiente mediceo, in modo particolare con i numerosi, minori poeti in "carmina" latini sono contenuti nel ms. Laur. Acquisti 35della BibliotecaLaurenziana di Firenze. Il cod. Magliab. VII. 7. 1148 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] il potere mediceo, G., presumibilmente puellam formosissimam, contenuta in due codici della Bibl. Laurenziana di Firenze, il XXIV.50, c. 86 Pesaro, Pesaro 1778, p. 107; T. Moro, Biblioteca picena, o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
pluteo
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...