• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Biografie [287]
Letteratura [93]
Storia [79]
Arti visive [47]
Diritto [48]
Religioni [38]
Diritto civile [32]
Musica [21]
Strumenti del sapere [16]
Geografia [11]

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] origine del sacro ordine de' servi di Santa Maria: una copia di essa, donata al Sarpi nel 1603, è conservata alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. [24] Annales ecc., cit., II, p. 263. [25] F. MICANZIO, op. cit., pp. 32-3. [26] F. MICANZIO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] n. 14. 74. V. in Giuseppe Cappelletti, Storia della Chiesa, VI, Venezia 1853, pp. 158-290. 75. Essi si trovano numerosi alla Biblioteca Nazionale Marciana, all'Archivio di Stato di Venezia nel fondo della Mensa patriarcale e pure dispersi in varie ... Leggi Tutto

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 2, 1922; cf. ibid., p. XI della Prefazione. 42. Cf. ibid., p. 31, 5-6 e Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. cl. X. 300, c. 12v. 43. Ibid., c. 4. 44. Ibid., c. 6. Cf. anche c. 13 (dopo un elenco di ... Leggi Tutto

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Ambrosini, Paesi e mari ignoti, p. 7, per le opere geografiche. Il testamento autografo del Rangone è in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Cod. Marc. Lat. XIV, 105 (= 4282), legato assieme ad una copia settecentesca; l'elenco dei libri è, ivi ... Leggi Tutto

Monete e banche

Storia di Venezia (1997)

Monete e banche Ugo Tucci Un secolo di stabilità economica Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] 1619-1650, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, pp. 1151-1152 (pp. 1143-1183). 61. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1757 (= 8732), p. 320. 62. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, reg. 145, 1620, 2 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PATRIZIATO VENEZIANO – GEMINIANO MONTANARI – FRANCESCO FERRARA

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] , e reg. 5, c. 144; le bolle pontificie di Leone X sono del 9 maggio e del 3 giugno 1514. 26. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 526 (= 8196). 27. Ennio Concina, Venezia nell'età moderna, Venezia 1989, pp. 80-81; Nicola Ivanoff ... Leggi Tutto

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] da una hebrea in Venetia nell'anno 1575 adi XXVI di maggio, s.l., s.d. (ma giugno 1575), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Misc. 1836.5; Nova et ridicolosa espositione del mostro nato in Ghetto. Con il lamento di suo padre per la morte di ... Leggi Tutto

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] tra cui un «Inventario di tutte le munizioni che al presente si trovano nella fortezza e città di Corfù» (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, cod. it. VII.890 = (8843), ff. 153-56). Nell’ultimo scorcio del 14° sec. e in quello successivo notevole ... Leggi Tutto

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] commemorò in una delle sue più belle orazioni, conservata, fra gli altri, nel codice Mss. lat. cl. XI, 59 della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. In quell'anno il G. fu a Verona tra i fondatori della Domus Pietatis, un'istituzione di carità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Immagini di un mito

Storia di Venezia (1996)

Immagini di un mito Elisabeth Crouzet-Pavan Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Grado e di Aquileia e del ruolo che la leggenda di s. Marco giocò in questo lungo conflitto. 8. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. XI. 124; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali