CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] dignità ecclesiastiche.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arboride' Patritii...,III, p. 47; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 325v-326r ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Brizio
Maria Chiara Bertieri
(Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] Ferrara. A questi si aggiunge la Canzoncina a Maria Santissima, brano devoto, conservata nella BibliotecaNazionaleMarciana di Venezia.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca Ariostea, Cl. I 566: G. Boschini, Opuscoli (ms., prima metà del sec. XIX); C ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 87; Ibid., BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII, 828 (= 8907), Consegi, c. 277; 829 (= 8908), cc. 219, 223, 230, 316v; Relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Vittorio Mandelli
Nacque nel 1632 a Castro Valle (l’odierna Val di Nera) presso Spoleto, da Vincenzo. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Battista, prete, dedicatario di una poesia [...] per le questioni relative alla regolazione delle acque della laguna. Un primo trattatello, manoscritto, sulle maree (Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. it., cl. IV, 168 (=5575), I: Del flusso e riflusso delle maree, 1687) fu seguito da ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] -P. A. Tosi, Bibliogr. dei romanzi e poemi cavallereschi ital., Milano 1838, pp. 248 ss.; App., pp. 358 s.; BibliotecanazionaleMarciana, Catalogo Codici Marciani ed edizioni italiane antiche di epopea carolingia, Venezia 1961, p. 20.
F. Calitti ...
Leggi Tutto
NICCOLO' da Verona
Anna Maria Babbi
NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] legata alla passione di Cristo.
Opere: Ginevra, Bibliothèque publique et universitaire, Ms fr. 81, Pharsale; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Cod. Marc. franc. V (=250), Prise de Pampelune; ibid., Cod. Marc. Str. App. XXXIX (=272), Passion ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] alla monarchia dell'augusto imperatore Francesco II (Venezia 1797-1800; l'intera raccolta si trova alla BibliotecaNazionaleMarciana), in cui criticava aspramente il passato governo aristocratico che aveva conculcato ogni libertà e combattuto la ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] , reg. 3, c. 87r; tre lettere del C., sottoscritte assieme agli altri due inquisitori di Stato, in Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Mss. It., cl. VII, 1042 (= 9607): Scritture concernenti l'ambasciata a Roma di Pietro Contarini, cc. 86r-88r ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di Rettori, bb. 281, 282, 291; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, ms. It., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Geneal. di fam. patrizie venete, II, c. 204v; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
SABINO, Pietro
Marco Ciocchetti
SABINO, Pietro (Pietro Sabino). – Nacque nella prima metà degli anni Sessanta del XV secolo probabilmente a Poggio Mirteto, nella diocesi di Rieti. Non si hanno notizie [...] , Chigi, I.V.168; Ottob. lat., 2015; Venezia, BibliotecanazionaleMarciana, Lat., X.195 (= 3453); Firenze, Biblioteca degli Uffizi, V.2.7.b), e parzialmente da un sesto. (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 6040). Secondo González Germain ...
Leggi Tutto