D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] tuttavia pervenuti manoscritti completi dell'opera. Il cod. Lat. 8682della Bibliotecanazionale di Parigi (ff. 84, sec. XVI) contiene soltanto una è una vera rarità bibliografica: un esemplare è alla Marciana di Venezia (cfr. Barbieri, p. 76) e ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] culturali, poiché dal testamento risulta possessore di una biblioteca personale, che in parte ordinò di vendere e test. del C.in data 10 genn. 1367 m. v.); Venezia, Bibl. nazionaleMarciana, Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. Caroldo, Historia di ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] ms., 834, cc. 38r-v; Genova, Biblioteca Universitaria, ms., G II 17; Milano, Bibliotecanazionale Braidese, Morbio, 53; Parigi, Bibliothèque national de France, mss. latt., 8258; 8378; 8388; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 111 (4172 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] traduzioni volgari si trovano nei codd. Ital. VI, 19 della Marciana e Y 72 sup. dell'Ambrosiana (in dialetto veneto). La pp. 1129-74; M. Roche Belsani, Un codice del B. nella BibliotecaNazionale di Napoli, in Samnium, VI (1933), pp. 170-84; R. ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] anche l’importante raccolta del ms. Firenze, Bibliotecanazionale centrale, Targioni Tozzetti, 49. I manoscritti d’A. e la tradizione manoscritta dell’epigrafia cipriota, in Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, Milano 2008, pp. 49-59; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] BibliotecaNazionale di Firenze), o annota date di ricorrenze familiari e addirittura una ricetta di un oleum contra vermes puerorum, una pozione contro i vermi dei bambini (su un suo manoscritto del Brutus di Cicerone, oggi in Marciana ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] il B., e incrementando e aprendo al pubblico la Biblioteca Vaticana. Al fervore di studi filologici di quegli anni sono Lauredano oratore veneto ad Principem et Senatum Illustrissimum;Venezia, Bibl. NazionaleMarciana, cod. Lat. cl. XII, n. CCX, ff. ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] Staatsbibliothek, Clm 3503, Clm 6201, Clm 28176; Torino, Bibliotecanazionale, E.I.4, E.I.15; Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 172; Vat. lat. 1408, 1409, 1411, 1425; Venezia, BibliotecaMarciana, Zan. lat. 200; b) sull’Infortiatum: Vat. lat ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] di San Michele, nel campo dei Greci.
Nel testamento aveva destinato i suoi libri greci alla Bibliotecanazionale di Atene, alla Marciana gli altri volumi, le miscellanee e la fitta corrispondenza epistolare, mentre al Correr lasciò i ritratti ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] . Com. Malatestiana, S.XXV.6; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z. 449a; Mattia, 1990-1991). Lo stesso avviene L'illustrazione delle Metamorfosi di Ovidio nel ms. IV F 3 della BibliotecaNazionale di Napoli, Ricerche di storia dell'arte 49, 1993, pp. ...
Leggi Tutto