CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] anno, dava inizio ai suoi corsi di lezioni (Principia):essi si trovano inediti nella Bibl. Marciana di Venezia, mss. Lat.III, cl. 79 (= 2293), ff. 101r-170v e nella Bibliotecanazionale di Napoli, cod. VII.E.23, ff. 176c-206d. I sermoni del C. sono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] Comun, b. 159/1, Necrologi di nobili, ad diem; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, del G. podestà a Treviso, 17 apr. 1572); Ibid., Bibl. nazionaleMarciana, Mss. it., VII.829-831 (= 8908-8910), Consegi, passim ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] Rime et prose volgari l'esistenza alla BibliotecaNazionale di Firenze dell'autografo machiavelliano (cod. e un sonetto inediti sono a c. 137 del cod. IX 203della BibliotecaMarciana di Venezia. Di lui ci restano solo poche lettere: tre nelle ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] che vanno dal 1698 al 1709 e sono ora alla bibliotecaMarciana di Venezia, ci illuminano sulla sua attività di agente 10v (elenco delle opere del C. eseguite per Ferdinando); Venezia, Bibl. nazionaleMarciana, cod. It., cl. IV, 21 e cl. X, 150 (prov ...
Leggi Tutto
Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - Firenze 1942). Cospiratore contro l'Austria da studente, patì persecuzioni e il carcere. Pubblicista vivacemente polemico, fece azione di irredentismo dirigendo [...] dei primi settecento mss. volgari in essa conservati (1893-97); passato alla direzione della Marciana, ne compì il trasporto e l'ordinamento nel palazzo della Zecca. Da Venezia passò a Firenze dove diresse (1905-23) la Bibliotecanazionale. ...
Leggi Tutto
MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede
Roberto MARCOLONGO
Si conosce ben poco della sua vita, sapendosi solamente che visse nella prima metà del sec. XV e fu sempre ricordato come inventore [...] stato conservato in un codice della Marciana del 1449 e in altro della Biblioteca reale di Monaco, contenente altresì altro codice, attribuito a Paolo Santini, è pure conservato nella Bibliotecanazionale di Parigi; ne ha dato notizia G. B. Venturi ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolao (o Niccolò)
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] che essa vedesse la luce per le stampe. Il manoscritto si conserva ancora nella Marciana di Venezia, mentre quello che servì al Catrou è ora alla Bibliotecanazionale di Berlino. Un'edizione integrale esiste solo in inglese.
Ediz. e trad.: Histoire ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] e il cod. B. n. grec. 510 della Nazionale di Parigi): in essi la figura umana si è Breviario Grimani della Bibl. Marciana di Venezia, cui collaborarono riacquisita all'Italia e si conserva oggi nella Biblioteca Estense di Modena. A Firenze, la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] manoscritto del 1475 ca., conservato nella BibliotecaMarciana di Venezia, intitolato Conversatio philosophorum. In Dalla dedica del ms. BR 52, conservato nella BibliotecaNazionale Centrale di Firenze, apprendiamo che mettere insieme una raccolta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Toscanelli tra quelle poche carte ‒ oggi riunite presso la BibliotecaNazionale di Firenze con la segnatura Banco Rari 30 ‒ che del Bessarione, ed è l'attuale gr. 214 della BibliotecaMarciana di Venezia.
Da altre lettere al Niccoli del 1433 ...
Leggi Tutto